Siamo felici di annunciare la nostra partecipazione all’organizzazione del workshop Rethinking Culture and Creativity, ormai giunto alla sua terza edizione.

Questa edizione rientra in un programma scientifico che si svolgerà nel corso del 2023 nell’occasione del decennale della scomparsa di Walter Santagata, pioniere dell’Economia della cultura e per noi tutti maestro scientifico e di vita.

Il workshop si terrà in presenza presso il Campus Luigi Einaudi dell’Università di Torino e sarà ospitato dal Dipartimento di Economia e Statistica “Cognetti de Martiis” e dalla UNESCO Chair for the Economics of Culture and Heritage.


SCOPO DEL WORKSHOP

Il workshop sarà uno spazio di discussione sul ruolo della cultura nello sviluppo sostenibile e un’occasione per esplorare in che modo le organizzazioni culturali affrontano le nuove sfide poste dalla transizione ecologica e dalla necessità di essere più sostenibili dal punto di vista economico, sociale, ambientale e culturale.

Lo scopo del programma è di creare un network di studiosi in materie legate all’economia e alla gestione della cultura e della creatività, oltre che di contribuire al dibattito attuale sull’economia culturale e creativa in relazione alla sostenibilità.

Si invitano accademici, ricercatori e studenti a inviare paper di natura teorica ed empirica che utilizzino metodologie qualitative e/o quantitative.


TEMI

Tra i temi che saranno affrontati si annoverano:

  1. Cultura, politiche culturali e sviluppo sostenibile
  2. Cambiamento istituzionale e governance degli asset culturali
  3. Ruolo del patrimonio culturale e delle sue comunità di riferimento nel raggiungimento della sostenibilità culturale, sociale e ambientale
  4. Sviluppo culturale e resilienza nelle aree interne
  5. Industrie culturali e creative, transizione verde e trasformazione digitale
  6. Pianificazione, valutazione e responsabilità nel settore culturale
  7. Musei e transizione verde
  8. Turismo culturale e creativo e sostenibilità

Il workshop comprenderà due sessioni plenarie: la prima aprirà il workshop ed è dedicata alla celebrazione della memoria del professor Walter Santagata, grazie a tre conferenze che esploreranno i temi dell’industria culturale e creativa, della creazione artistica contemporanea, della gestione del patrimonio e del ruolo dell’UNESCO. La seconda, organizzata nell’ambito del progetto “Empowering Italian GLAMs”, chiuderà il workshop con una discussione e un confronto delle esperienze europee nei modelli di accesso e riutilizzo dei contenuti digitali dei beni culturali.


CALL FOR ABSTRACTS

Gli autori interessati a partecipare al workshop devono inviare un abstract esteso in inglese o in italiano all’indirizzo cultureandcreativity2023@fondazionesantagata.it dal 1° maggio 2022 al 30 giugno 2023, indicando il tema della traccia. Le notifiche di accettazione saranno inviate entro il 31 luglio 2023.

Gli abstract estesi devono contenere un minimo di 500 parole e un massimo di 2500 parole. Essi possono contenere figure, tabelle e/o immagini che non saranno incluse nel conteggio delle parole.

Gli articoli interi (facoltativi) non devono superare le 8000 parole, compresi l’abstract (massimo 150 parole), tabelle, riferimenti, didascalie delle figure e note. Gli articoli completi saranno distribuiti tra i partecipanti.


RETHINKING CULTURE IN BREVE

Deadline per la call for abstracts: 30 giugno 2023
Notifica di accettazione: 31 luglio 2023
Invio degli articoli completi (facoltativo) e pagamento della quota di partecipazione: 10 settembre 2023
Date del workshop: 19-20 ottobre 2023

La quota di partecipazione è di 150€ e include pranzi e coffee breaks nei giorni del workshop e la cena il primo giorno. Per i dottorandi la quota è ridotta a 50€.

Il pagamento deve essere effettuato alle seguenti coordinate:

Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura
Banca Intesa San Paolo
IBAN: IT46B0306909606100000195525
Descrizione: NOME E COGNOME / Participation fee Rethinking Culture & Creativity 2023


POSSIBILITÀ DI PUBBLICAZIONE

Una selezione di articoli sarà pubblicata in numeri speciali di riviste nazionali o internazionali o in libri curati da editori internazionali.

Per ulteriori informazioni scrivere una e-mail a cultureandcreativity2023@fondazionesantagata.it


ORGANIZZATORI

Giovanna Segre (Università degli Studi di Torino)
Enrico Bertacchini (Università degli Studi di Torino)
Paola Borrione (Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura)

CO-ORGANIZZATORI

Luciana Lazzeretti (Università degli Studi di Firenze)
Mara Cerquetti (Università degli Studi di Macerata)
Tiziana Cuccia (Università degli Studi di Catania)
Pierluigi Sacco (Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara)
Ludovico Solima (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”)