Le linee di ricerca principali di Fondazione Santagata sono quattro: il patrimonio culturale, la produzione culturale contemporanea, il turismo e lo sviluppo sostenibile.

  • PATRIMONIO
    La Fondazione sviluppa progetti di ricerca relativi ai modelli per la gestione del patrimonio culturale, con particolare attenzione alle logiche di investimento, agli aspetti economici e alle formule giuridiche relative alla collaborazione tra soggetti pubblici e privati, e a politiche, strumenti e piani per la gestione dei siti e territori riconosciuti dalle Convenzioni e dai Programmi UNESCO.
  • CREATIVITÀ
    La Fondazione approfondisce lo studio dell’economia della cultura e delle produzioni culturali contemporanee, al fine di stimolare proposte di policy di governo della cultura. Lavora inoltre sull’analisi delle geografie emergenti della produzione culturale e sulla comprensione dei trend e della domanda provenienti da nuovi mercati.
  • TURISMO
    La Fondazione indaga le principali opportunità di sviluppo locale promuovendo progetti di ricerca sui temi del turismo legato al patrimonio culturale tangibile e intangibile, alle industrie creative e ai distretti produttivi. Fra le linee specifiche di sviluppo della ricerca: il Sustainable Tourism Programme promosso dall’UNESCO e l’utilizzo delle nuove tecnologie nel settore.
  • SOSTENIBILITÀ
    La Fondazione sviluppa progetti di ricerca rispetto alle tematiche dello sviluppo sostenibile (economia circolare, green transition, sviluppo partecipato, resilienza territoriale) e dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, con un focus sui programmi UNESCO e sul rapporto tra patrimonio culturale, naturale e sostenibilità.