La “Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura” è stata costituita il 13 aprile 2018 su impulso del Centro Studi Silvia Santagata-EBLA.

La Fondazione raccoglie le esperienze e le competenze svolte negli anni passati dal Centro Studi e si propone di proseguire l’attività di studio iniziata da Walter Santagata, pioniere internazionale di Economia della Cultura, che nasceva proprio il 13 aprile 1945.

Le aree di lavoro della Fondazione, attiva su progetti di ricerca, valutazione e trasferimento delle conoscenze, riguardano quattro filoni tematici principali: i modelli per la gestione del patrimonio culturale, con particolare riferimento allo sviluppo economico dei territori e ai programmi UNESCO; le produzioni culturali contemporanee e l’innovazione culturale, con attenzione ai mercati emergenti e alle nuove professioni; il turismo legato al patrimonio culturale tangibile e intangibile, alle industrie creative e ai distretti produttivi; lo sviluppo sostenibile, con un focus sui programmi UNESCO e sul rapporto tra patrimonio culturale, naturale e sostenibilità.

Sono inoltre nella missione della Fondazione il rafforzamento delle reti collaborative tra operatori culturali e di altri settori e il supporto all’internazionalizzazione delle conoscenze e degli operatori culturali, al fine di valorizzarne la capacità di impatto sociale ed economico.

Gli esiti delle attività della Fondazione vengono regolarmente disseminati a livello nazionale ed internazionale, attraverso le reti collaborative con i nostri enti e soggetti partner, i canali informativi UNESCO, la comunità dei partecipanti delle attività di formazione, oltre che i canali social della Fondazione e dei singoli progetti.


Il Team

Consiglio di Amministrazione: Paola Borrione, Francesco Bandarin, Nicola Bottero.

Alessio ReSegretario Generale
Esperto in gestione dei beni culturali, è consulente UNESCO e ITC-ILO, professore aggiunto presso l’Università di Torino e l’Università di Pisa e insegna in diversi Master e programmi internazionali.
Paola BorrionePresidente e Head of Research
Esperta in analisi economica della produzione e innovazione culturale e di nuove tecnologie, è valutatore di diversi programmi europei e autrice di studi e ricerche sull’economia della cultura. È inoltre professore aggiunto in Nuove tecnologie per i beni e le attività culturali presso IULM.

Programme Manager

Erica Meneghin
Area Patrimonio

Architetto, Phd in Beni Architettonici e Paesaggistici presso il Politecnico di Torino, MA in World Natural Heritage Management presso la Trentino School of Management (Trento). Ha lavorato come ricercatrice ai Piani di Gestione di svariate istituzioni culturali e siti UNESCO.

Andrea Porta
Area Turismo e Sostenibilità

Dottorando in Turismo e Geografia alla Rovira i Virgili University, MA in Sviluppo Sostenibile, BA in Economia della Cultura presso l’Università di Torino. Ha esperienze professionali internazionali in sviluppo locale, economia della cultura e turismo sostenibile.

Giulia Avanza
Progetti Internazionali

MA in Economia e Gestione delle Arti e della Cultura presso l’Università Bocconi (Milano) e un Diploma in Cooperazione Internazionale e Sviluppo presso l’ISPI (Milano), ha maturato esperienze di cooperazione culturale all’estero. In Italia ha condotto progetti di ricerca per diverse istituzioni culturali pubbliche.

Ricercatori


Ricercatori – progetti speciali


Coordinamento

Antonia Iero
Formazione e Capacity Building

Gloria Lentini
Progettazione

Elena Abbate
Comunicazione

Sara Passarella
Relazioni pubbliche e Fundraising


Amministrazione

Luisa Minero
Responsabile amministrativa

Fellowships e collaborazioni:

Sheila Sanchez Bergara, Martina Bertolusso, Laura Brambilla, Carol Cardile, Sara Cavagnero, Cecilie Smith-Christensen, Francesca Crugnola, Francesca Ingrosso, Siavash Laghai, Cecilia Mereghetti, Sabrina Montanari, Alessia Naccarato, Meeza Ubaid.


Coordinamento scientifico:
Francesco Bandarin
Direttore del Centro del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO (2000-2010) e Direttore Generale dell’UNESCO per il Settore Cultura (2010-2018), è Consigliere Speciale ICCROM e membro dello Steering Committee dell’Aga Khan Trust for Culture.
Enrico Bertacchini
Professore associato di Scienza delle Finanze presso il Dipartimento di Economia “Cognetti de Martiis” dell’Università di Torino. E’ autore di diverse pubblicazione nazionali e internazionali. Laureato in Economia (Università di Torino) ha conseguito il Master in Economia (CORIPE-Collegio Carlo Alberto) e il dottorato di ricerca in Analisi Comparata delle Istituzioni, Diritto ed Economia (Università di Torino e Università di Gent, Belgio).
Sergio Foà
Professore Ordinario di Diritto Amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino. Professore alla Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università di Torino dal 2010. Dottorato in Diritto Amministrativo (Università di Milano). E’ laureato in Giurisprudenza (Università degli Studi di Torino).
Martha Mary Friel
Ricercatrice in Economia e Business Management a IULM, è esperta di turismo culturale e creativo, collabora con istituzioni a livello internazionale ed è autrice di studi e pubblicazioni su turismo e sviluppo.
Alessia Mariotti
Professore associato di Geografia Economica e Politica presso Università Alma Mater Studiorum di Bologna e dal 2021 Presidente del Campus di Rimini, è stata dal 2014 al 2018 direttore del Centro di Studi Avanzati sul Turismo/Center for Advanced Studies in Tourism, Campus di Rimini di cui attualmente è presidente.
Angelo Miglietta
professore ordinario di Economia e Management della Cultura presso Università IULM, Milano. É inoltre coordinatore del dottorato in Economics, Management and Communication for Creativity e pro-Rettore all’Innovazione e Sviluppo dell’Università IULM di Milano. É Presidente di Sirti Spa, Consigliere di Amministrazione di Banca Generali e Sindaco Effettivo di Eon Italia Spa.
Giovanna Segre
Professoressa Associata di Politica Economica al Dip. di Economia e Statistica ‘Cognetti De Martiis’ dell’Università degli Studi di Torino, è titolare della Cattedra UNESCO in “Economics of Culture and Heritage”, ed è vicedirettrice del Master in ‘Cultural Property Protection in Crisis Response’. È stata inoltre componente del CdA del Consorzio di Valorizzazione “La Venaria Reale”.