Walter Santagata è stato un grande maestro, nella professione e nella vita. Nella cassetta degli attrezzi che ci ha lasciato, insieme alle riflessioni sull’economia della cultura, ci sono l’attitudine all’ascolto, il coraggio di prendere decisioni, l’onestà intellettuale di valutare i risultati delle proprie attività e insieme a questi, un mandato chiaro, quello di continuare a lavorare con e per le persone che vivono in paesi che custodiscono un immenso patrimonio culturale e che oggi si trovano in situazioni di crisi e difficoltà.
Paola Borrione – Presidente & Head of Research
Con questo mandato abbiamo lavorato con lui e dopo di lui nel corso degli anni in Egitto, in Siria, nei Balcani, in Pakistan, in Cambogia ed in molti altri paesi del mondo.

Oggi, accanto al lavoro di ricerca, costruiamo un nuovo strumento di intervento: il Fondo EBLA, da destinare al sostegno della formazione nell’ambito del patrimonio culturale per studenti e professionisti provenienti da paesi emergenti o in difficoltà.

L’idea che anima il Fondo è quella di partecipare alla costruzione della pace e dello sviluppo, grazie alla formazione e al lavoro con e per le persone che vivono in contesti difficili.
Nel corso del tempo, infatti, abbiamo visto come la formazione possa cambiare la vita dei giovani cha hanno frequentato i programmi cui contribuiamo, favorendo un cambiamento positivo anche nelle aree in cui vivono e lavorano.
Per questo motivo abbiamo deciso di proseguire su questa strada, raccogliendo risorse da destinare a programmi di formazione e capacity building nel settore del patrimonio culturale.

Collaboriamo da molti anni all’organizzazione di corsi altamente formativi focalizzati sulla gestione di progetti culturali per lo sviluppo.
Il nostro obiettivo è dare ai giovani provenienti da contesti di crisi e di emergenza, la possibilità di formarsi come figure professionali in grado di operare nel settore del patrimonio culturale e portare prospettive di sviluppo ai propri territori.

Il programma di sostegno di EBLA da vita a 3 strumenti concreti:
- l’erogazione di borse di studio per facilitare l’accesso a programmi di alta formazione e Master Universitari;
- la realizzazione di programmi di formazione a distanza;
- l’offerta di stage e tirocini formativi presso enti e istituzioni culturali riconosciute a livello internazionale.
Il primo impegno è il nostro: ogni anno versiamo una quota degli utili per finanziare borse di studio.

MASTER
I primi beneficiari delle borse di studio sono stati selezionati fra i partecipanti al Master internazionale in “World Heritage and Cultural projects for Development” e al Master internazionale in “Cultural Property Protection in Crisis Response” (CPP). Entrambi i master, promossi dall’Università di Torino e con cui la Fondazione già collabora in regime di convenzione, pongono il patrimonio culturale al centro del programma di formazione. Il Master internazionale in “World Heritage and Cultural projects for Development”, inoltre, nasce da un’idea di Walter Santagata, che l’ha costruito e diretto per molti anni.
Tramite il lavoro svolto dal Fondo EBLA, abbiamo potuto offrire borse di studio ad alcuni studenti meritevoli dei seguenti corsi:
2021
- Erik Bruns (Paesi Bassi) – Master World Heritage and Cultural Projects for Development
- Hebatollah Al-Hamid (Siria) – Master World Heritage and Cultural Projects for Development
2022
- Aicha Knidiri (Marocco) – Master World Heritage and Cultural Projects for Development
- Nagham Khalil (Libano) – Master World Heritage and Cultural Projects for Development
- Silvia Barlacchi (Italia) – Master Executive Cultura & Salute – Cultural Welfare Center
CAPACITY BUILDING
Realizziamo programmi di formazione a distanza, dedicati a studenti e professionisti che vivono in situazioni di crisi.
Heritage Beyond Walls è il primo programma realizzato e interamente sostenuto da Fondazione Santagata.
Programma realizzato nel 2021 a beneficio degli studenti siriani nelle discipline relative al patrimonio culturale, ha l’obiettivo di migliorare l’accesso alla conoscenza, superare l’isolamento, potenziare le competenze specifiche come risorsa per la ricostruzione, la costruzione della pace e lo sviluppo.
STAGE
Tra gli enti che fanno parte del network internazionale di Fondazione Santagata, il Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale, Cittadellarte Fondazione Pistoletto e ICHEC Brussels Management School, sono disponibili ad offrire a studenti meritevoli un’esperienza di stage, finalizzata all’inserimento lavorativo.