La Fondazione Santagata si avvale del supporto scientifico di una rete nazionale e di un comitato di studiosi ed esperti di livello internazionale nei campi dell’Economia e della Cultura, che collaborano alla conduzione e promozione delle attività di ricerca e formazione.
Il Comitato di advisors internazionali è composto da:

Stefania Abakerli – Banca Mondiale, Washington, DC (USA)
Senior Development Planner presso la Banca Mondiale, esperta di sviluppo locale fondato sulle risorse culturali, ha coordinato i progetti della Banca relativi al patrimonio culturale in Sudamerica e Asia.
Senior Development Planner presso la Banca Mondiale, esperta di sviluppo locale fondato sulle risorse culturali, ha coordinato i progetti della Banca relativi al patrimonio culturale in Sudamerica e Asia.

Christian Barrère – Université de Reims Champagne-Ardenne, Reims
Professore presso il Laboratorio di Economia e Gestione (Regards Lab) e presso l’ISMEA di Parigi è inoltre Professore Emerito di Scienze Economiche all’Università di Reims Champagne-Ardenne (Francia).
Professore presso il Laboratorio di Economia e Gestione (Regards Lab) e presso l’ISMEA di Parigi è inoltre Professore Emerito di Scienze Economiche all’Università di Reims Champagne-Ardenne (Francia).

Pierre-Jean Benghozi – Ecole Polytechnique Université Paris Saclay
Direttore del centro di ricerca di prima classe presso il Centro Nazionale per la ricerca scientifica (CNRS) e professore presso l’Ecole Polytechnique Paris Saclay (Francia). É direttore inoltre del Polo di Ricerca per l’economia e la gestione dello stesso Istituto.
Direttore del centro di ricerca di prima classe presso il Centro Nazionale per la ricerca scientifica (CNRS) e professore presso l’Ecole Polytechnique Paris Saclay (Francia). É direttore inoltre del Polo di Ricerca per l’economia e la gestione dello stesso Istituto.

Francoise Benhamou – Université Paris XIII
Economista specializzata in economia della cultura e dei media. Dal 2012 membro dell’ Autorité de régulation des communications électroniques et des postes. É inoltre chevalier des Arts et des Lettres e chevalier de la Légion d’honneur della Repubblica Francese.
Economista specializzata in economia della cultura e dei media. Dal 2012 membro dell’ Autorité de régulation des communications électroniques et des postes. É inoltre chevalier des Arts et des Lettres e chevalier de la Légion d’honneur della Repubblica Francese.

Lluís Bonet – Universitat de Barcelona
Professore di Economia presso l’Università Politecnica di Barcellona (Spagna), coordinatore del programma di Dottorato in Gestione della Cultura e del Patrimonio e del programma di Master in Gestione Culturale. É anche direttore delle lauree specialistiche in Gestione Culturale dello stesso Istituto.
Professore di Economia presso l’Università Politecnica di Barcellona (Spagna), coordinatore del programma di Dottorato in Gestione della Cultura e del Patrimonio e del programma di Master in Gestione Culturale. É anche direttore delle lauree specialistiche in Gestione Culturale dello stesso Istituto.

Robert Govers – International Place Branding Association, Amerongen (Paesi Bassi)
Esperto a livello internazionale di politica e strategia del turismo, è presidente della International Place Branding Association. È stato ricercatore, docente e collaboratore presso Tsinghua University; Indian School of Business; Università di Leuven; Rotterdam School of Management; London University di Loughborough; Università IULM Milano; e con diversi istituti negli Emirati Arabi Uniti.
Esperto a livello internazionale di politica e strategia del turismo, è presidente della International Place Branding Association. È stato ricercatore, docente e collaboratore presso Tsinghua University; Indian School of Business; Università di Leuven; Rotterdam School of Management; London University di Loughborough; Università IULM Milano; e con diversi istituti negli Emirati Arabi Uniti.

Xavier Greffe, Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne
Professore all’Università Sorbona di Parigi dove dirige il programma di Dottorato in “Economia dell’arte e dei Media”, è professore associato all’Università di Tokyo (Istituto di Ricerca per gli studi politici) dove insegna economia del patrimonio e dei paesaggi culturali. É inoltre presidente del consiglio di amministrazione della Commissione Nazionale per i lavori artistici del Consiglio Nazionale dello Spettacolo (Francia).
Professore all’Università Sorbona di Parigi dove dirige il programma di Dottorato in “Economia dell’arte e dei Media”, è professore associato all’Università di Tokyo (Istituto di Ricerca per gli studi politici) dove insegna economia del patrimonio e dei paesaggi culturali. É inoltre presidente del consiglio di amministrazione della Commissione Nazionale per i lavori artistici del Consiglio Nazionale dello Spettacolo (Francia).

Andy C. Pratt, City University of London
Esperto a livello internazionale sul tema della industrie culturali, è membro della Royal Society of Arts e della Royal Geographical Society ed accademico presso l’Academy of Social Sciences. Dal 2013 è professore di Economia della Cultura presso la City University di Londra (Regno Unito).
Esperto a livello internazionale sul tema della industrie culturali, è membro della Royal Society of Arts e della Royal Geographical Society ed accademico presso l’Academy of Social Sciences. Dal 2013 è professore di Economia della Cultura presso la City University di Londra (Regno Unito).

David Throsby, Macquarie University, Sydney
Professore presso il Dipartimento di Economia dell’ Università Macquarie di Sydney (Australia), è internazionalmente conosciuto per il suo lavoro di economista indirizzato in modo particolare all’economia dell’arte e alla cultura. I suoi ambiti di ricerca includono il ruolo della cultura nello sviluppo economico, la situazione economica degli artisti, le economie delle arti sceniche, le industrie creative, le economie del patrimonio e la relazione esistente tra cultura e politica economica.
Professore presso il Dipartimento di Economia dell’ Università Macquarie di Sydney (Australia), è internazionalmente conosciuto per il suo lavoro di economista indirizzato in modo particolare all’economia dell’arte e alla cultura. I suoi ambiti di ricerca includono il ruolo della cultura nello sviluppo economico, la situazione economica degli artisti, le economie delle arti sceniche, le industrie creative, le economie del patrimonio e la relazione esistente tra cultura e politica economica.
La Rete scientifica nazionale è composta da:
- Sara Bonini Baraldi, professore associato di Economia Aziendale presso Università degli Studi di Torino/DIST
- Clara Bocchino, coordinatrice del programma Big Data & Transboundary Water Collaboration Southern Africa, coordinatrice SADC TFCA Network
- Tiziana Cuccia, professore ordinario di Politica Economica presso Università degli Studi di Catania
- Vittorio Falletti, docente di Economia dell’Arte all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
- Guido Guerzoni, ricercatore di Storia economica presso la SDA Bocconi, Milano
- Patrizia Lombardi, professore ordinario di Estimo e prorettrice presso Politecnico di Torino
- Maurizio Maggi, dirigente di ricerca presso IRES Piemonte
- Massimo Marrelli, professore emerito di Scienza delle Finanze presso Università Federico II, Napoli
- Luca Moreschini, Nucleo di valutazione e analisi per la programmazione (NUVAP), presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento per le politiche di coesione
- Massimiliano Nuccio, research fellow e docente presso l’Università di Torino e il Collegio Carlo Alberto
- Stefano Piperno, responsabile del Polo di Specializzazione “Innovazione Pubblica” presso IRES Piemonte
- Antonio Paolo Russo, professore di ruolo presso la facoltà di Turismo e Geografia dell’Università Rovira i Virgili, Tarragona (Spagna)
- Pier Luigi Sacco, professore ordinario di Economia della Cultura presso Università IULM, Milano
- Donatella Saccone, ricercatrice in Economia Politica, direttrice della laurea magistrale in Food Innovation & Management presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
- Carlo Salone, professore ordinario di Geografia Economica e Politica presso Università di Torino/DIST
- Michele Trimarchi, professore ordinario di Economia Pubblica presso Università Magna Graecia di Catanzaro
- Cristina Videtta, professore associato di Diritto amministrativo presso l’Università degli Studi di Torino
- Luca Zan, professore ordinario di Arts Management presso Università Alma Mater Studiorum di Bologna