
Fondazione Santagata al World Tourism Event 2023
Siamo lieti di annunciare la nostra partecipazione all’organizzazione dell’edizione 2023 del World Tourism Event, che si terrà a Torino dal 21 al 23 settembre 2023.
Per l’occasione, Fondazione Santagata ha organizzato tre eventi:
Forum “Gestione del patrimonio mondiale e Agenda 2030”
Il forum si propone di favorire un dialogo proficuo tra professionisti del turismo e dei beni culturali, al fine di trovare validi punti di incontro tra l’accessibilità turistica e la conservazione dei siti Patrimonio Mondiale.
Attraverso la condivisione di esperienze e buone pratiche da parte di rappresentanti istituzionali, professionisti ed esperti nei due campi, si potrà riflettere sulla tutela, la gestione e la valorizzazione dei siti Patrimonio Mondiale per lo sviluppo sostenibile e il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
La conversazione sarà incentrata su tre questioni principali:
- corretto uso e valorizzazione dell’immagine dell’UNESCO
- come bilanciare l’esperienza dei visitatori e la conservazione dei siti Patrimonio mondiale
- gestione del turismo di massa nei siti Patrimonio mondiale
Panel: “Interpretazione del patrimonio e turismo sostenibile”
Questo panel, aperto al pubblico, proporrà una riflessione sulla necessità di garantire la fruibilità del patrimonio culturale attraverso un’adeguata opera di mediazione e su come una comunicazione efficace del patrimonio possa giocare un ruolo importante nello sviluppo del turismo sostenibile.
I relatori, condividendo le proprie esperienze, si confronteranno su metodi e approcci per creare una fruttuosa sinergia tra turismo e patrimonio volta alla sostenibilità e all’apertura verso i visitatori.
Panel: “Il ruolo delle comunità nella salvaguardia dei patrimoni immateriali a 20 anni dalla Convenzione UNESCO”
I relatori del panel discuteranno della proficua interazione e delle reciproche opportunità derivanti dall’integrazione tra la gestione dei siti del Patrimonio mondiale dell’UNESCO e la salvaguardia degli elementi della Lista rappresentativa dell’UNESCO dell’ICH.
Diverse connessioni legano spesso le espressioni materiali ed immateriali del nostro patrimonio culturale, e gli individui interessati alla salvaguardia del patrimonio immateriale sono anche parte delle comunità impegnate a mantenere i siti del patrimonio vivi e rilevanti per le nostre società. Allo stesso tempo, i siti del patrimonio sono molto più di un luogo comune in cui il patrimonio immateriale trova espressione: possono contribuire, attraverso i loro eccezionali valori universali, a garantire l’evoluzione del senso di identità e continuità degli Elementi del Patrimonio Immateriale grazie all’interazione con il loro ambiente e con la loro storia.
I relatori presenteranno la loro esperienza di impegno condiviso per la gestione e la salvaguardia del patrimonio culturale, dedicando particolare attenzione alle sinergie formatesi in Piemonte.