Programma

 

Primo Giorno: Giovedì 29 Maggio – 11.00-18.00

Sala Conferenze Galleria d’Arte Moderna

Walter Santagata e le Politiche Culturali
La prima giornata sarà dedicata a discutere e commemorare l’impegno civile di Walter Santagata nell’ambito della cultura e il suo contributo allo sviluppo delle politiche culturali a livello internazionale, nazionale e locale. Gli interventi di questa giornata saranno in Italiano.

 

11.00 – 13.00
Saluto e intervento di Gianmaria Ajani – Rettore dell’Università di Torino
Brevi Interventi Commemorativi:
Paolo Bertolino – Segretario Generale Unioncamere Piemonte Franco Garelli – Università di Torino Mario Rey-Università di Torino
Arnaldo Bagnasco – Professore emerito, Università di Torino “Economia, Cultura, Società: Walter Santagata scienziato sociale”
Coordina: Paola Borrione – Centro Studi Silvia Santagata-EBLA

 

14.00–18.00
Introduce e coordina: Giovanna Segre – Università IUAV di Venezia e Centro Studi Silvia Santagata- EBLA

 

14.00 – 15.30 Tavola Rotonda I: Il Governo della Cultura
Quali politiche, riforme e strategie sono necessarie per governare la cultura in Italia e farla diventare una reale risorsa per il nostro Paese?
Gianni Bonazzi – MiBACT
Maurizio Braccialarghe –Assessore Cultura e Turismo, Comune di Torino
Piero Gastaldo – Segretario Generale, Compagnia di San Paolo
Erminia Sciacchitano – DG Educazione e Cultura Commissione Europea
Dario Arrigotti – Deputy Director, ITC-ILO
Maria Teresa Iaquinta – Liaison Officer ICCROM
Gian Paolo Manzella – Consigliere Regione Lazio

 

15.30 – 15.45 Coffee Break

 

15.45 – 17.00 Tavola Rotonda II: Arte, Musei e Patrimonio
In che modo il patrimonio storico e artistico può essere valorizzato favorendo l’accesso di nuovi pubblici, il legame con il territorio e trasformando i luoghi di conservazione di cultura in centri attivi di produzione culturale?
Umberto Allemandi – Presidente Umberto Allemandi & C. spa
Adriano Da Re – già Segretario Generale Fondazione Torino Musei
Francesco De Biase–Dirigente, Servizio Arti Contemporanee Comune di Torino
Massimo Lapucci – Segretario Generale Fondazione CRT
Marilena Pirrelli – Giornalista, Arteconomy, Sole24Ore
Alberto Vanelli – Direttore Consorzio La Venaria Reale

 

17.00 – 18.15 Tavola Rotonda III: Creatività, Cultura e Sviluppo
Qual è il ruolo delle industrie culturali e creative per uno sviluppo sostenibile dei territori?
Quali sono le politiche necessarie per supportare creatività e cultura come motori di sviluppo?
Paolo Naldini – Cittadellarte Fondazione Pistoletto
Andrea Rebaglio – Fondazione Cariplo
Luigi Ratclif – Associazione Giovani Artisti Italiani
Catterina Seia – Fondazione Fitzcarraldo
Sergio Scamuzzi – Università di Torino
Salvatore Cominu – Consorzio AASTER

 

 

Secondo Giorno: Venerdì 30 Maggio – 9.30 – 17.00

Aula Magna Campus Luigi Einaudi
Walter Santagata e l’Economia della Cultura
Nella seconda giornata sono previste sessioni dedicate ai contributi scientifici di Walter Santagata sui temi dell’Economia della Cultura. Gli interventi saranno in Inglese.

 

9.30 – 11.30
Roberto Marchionatti (Direttore, Dipartimento di Economia e Statistica Cognetti de Martiis) – Saluto e introduzione ai lavori
Giorgio Brosio, Piervincenzo Bondonio, Vittorio Valli (Università degli studi di Torino) – Intervento commemorativo

Coordina: Enrico Bertacchini (Dipartimento di Economia e Statistica Cognetti de Martiis)

Francesco Bandarin (Assistant-Director General UNESCO) Creative Economy and International Cultural Policies
Xavier Greffe (Université Paris-Sorbonne) From Culture to Creativity
Pierluigi Sacco (Libera Università IULM, Milano) Culture 3.0: from cultural spillovers to socially embedded cultural participation. The cultural welfare perspective
Pierre-Jean Benghozi (Ecole Polytechnique-CNRS, France) The cultural economy in the digital age: a revolution in intermediation?

 

11.15 – 11.45 Coffee Break

 

11.45 – 13.00
Michele Trimarchi (Università Magna Graecia di Catanzaro)
Do the Arts Matter? A Voyage between Financial Icons and Social Quality
Massimo Marrelli (Rettore, Università degli Studi di Napoli Federico II) Cultural Commons and local markets: Zero-miles Contemporary Art
Guido Guerzoni (Università Bocconi Milano) Museumania before and after the 2007’s world crisis?

 

13.00–14.30 LunchBreak

 

14.30 – 16.15
Ilde Rizzo (Università degli Studi di Catania) Heritage policies: old issues and new challenges
Tiziana Cuccia (Università degli Studi di Catania)
From multi-product to multi-function cultural enterprises: new funding strategies for cultural operators
Angelo Miglietta (Libera Università IULM, Milano)
For a managerial approach in the management of Cultural Heritage: Why and how managerial tools and a non state governance enhance their conservation?

 

16.15 – 16.30 Coffee Break

 

16.30–18.00
Christian Barrère (Universitè Champagne-Reims) Creativity, Commons and Heritages
Emiko Kakiuchi (National Graduate Institute for Policy Studies-Japan) Culture, Creativity and Cities
Giovanni Signorello (Università degli Studi di Catania) Valuing Cultural Goods
Pietro Valentino (Università Roma La Sapienza) Local development and cultural resources. A theoretical approach?