Ricerca
Linee di ricerca
Le linee di ricerca principali di Fondazione Santagata sono due: la prima afferisce ai modelli per la gestione del patrimonio culturale, con particolare riferimento allo sviluppo economico dei territori e ai programmi UNESCO, la seconda è legata alla produzione di cultura e all’innovazione culturale.
Modelli per la gestione del patrimonio culturale
Partecipazione, innovazione, cooperazione tra diversi settori, modelli di organizzazione anche economica dell’offerta culturale sono i fenomeni che meglio descrivono le più recenti esperienze di gestione del patrimonio culturale, a cominciare dalla sua conservazione. La Fondazione Santagata sviluppa, anche attraverso collaborazioni con altri enti a livello internazionale, progetti di ricerca relativi ai modelli per la gestione del patrimonio culturale, con particolare attenzione alle logiche di investimento e agli aspetti economici, alle formule giuridiche relative alla collaborazione tra soggetti pubblici e privati, al fenomeno in crescita del turismo culturale. Inoltre Fondazione Santagata sviluppa progetti di ricerca nell’ambito di politiche, strumenti e piani per la gestione dei siti e territori riconosciuti dalle Convenzioni e dai Programmi UNESCO (World Heritage List, Man and Biosphere Network, Patrimonio Intangibile, Creative Cities Network, e altre designazioni), in particolare in riferimento agli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Produzione di cultura e innovazione culturale
La società contemporanea è caratterizzata dall’emergere di nuovi mercati e dall’affermarsi di nuove professioni basate su contenuti creativi, in conseguenza dei cambiamenti radicali e agli impatti economici e sociali portati dalle dinamiche di globalizzazione, dalla diffusione tecnologica e dal ruolo dei nuovi media. La Fondazione Santagata lavora sull’analisi delle geografie emergenti della produzione culturale e sulla comprensione dei trend e della domanda provenienti da nuovi mercati culturali e dai nuovi pubblici, nonché in relazione ai posti di lavoro, alle professioni e alle opportunità imprenditoriali nei settori della cultura e della creatività. Comprendere come evolvono i linguaggi della produzione culturale, a fronte dei cambiamenti posti dalla globalizzazione e della rivoluzione digitale, le nuove geografie e mercati dell’arte, i settori delle industrie culturali, e quali sono le condizioni economiche e sociali che favoriscono lo sviluppo di atmosfere creative nei territori, rappresentano alcune tra le principali tematiche affrontate in quest’area. La Fondazione Santagata promuove e collabora a progetti di ricerca per approfondire lo studio dell’economia della cultura e delle produzioni culturali contemporanee, al fine di stimolare proposte di policy di governo della cultura.
Di seguito è possibile approfondire i progetti di ricerca di Fondazione Santagata.
-
Valutazione di progetti e politiche culturali