Formazione
Tra le attività preminenti della Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura, vi è l’offerta di programmi formativi e percorsi didattici, costruiti ad hoc per rispondere alle esigenze del settore culturale e di chi si avvicina alla professione di operatore culturale. L’offerta si costituisce di una serie di attività di Training e Capacity Building, rivolte sia a giovani che si avvicinano alla progettazione culturale, sia a professionisti ed esperti del settore che intendono migliorare e perfezionare le proprie competenze.
Esempi sono i percorsi di capacity building progettati per il potenziamento delle competenze dei vincitori del bando ORA!X della Compagnia di San Paolo, rivolto ad artisti e progettisti under 30, ed il programma “Academy“, rivolto ad enti e professionisti provenienti da diverse designazioni UNESCO, sia nel settore Cultura che nel settore Scienza.
La Fondazione Santagata, inoltre, in veste di partner tecnico-scientifico, si occupa del supporto alla didattica di master universitari, tra cui i master internazionali in “World Heritage and Cultural Projects for Development”, in “Cultural Property Protection in Crisis Response” e in “World Natural Heritage Management”.
Infine, rientrano nell’offerta didattica e formativa, le collaborazioni con istituzioni nazionali ed internazionali per la proposta di seminari e workshops.
Di seguito i principali aggiornamenti dei nostri progetti di formazione.