YOUTH POWER sviluppa una strategia di intervento per l’attivazione dei giovani sui problemi globali a livello locale, stimolando la conoscenza delle risorse culturali e ambientali, l’esperienza e l’azione sui territori della loro quotidianità, che per primi mostrano evidenti segni dei cambiamenti e delle trasformazioni affrontati a livello mondiale.

YOUTH POWER è un progetto di coinvolgimento, animazione e accompagnamento alle progettualità rivolto ai giovani del territorio delle valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, sul tema dei Sustainable Development Goals (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e sui territori montani come laboratori di sostenibilità, attraverso due strumenti:

  1. la programmazione di un escape game online e offline
  2. la costituzione di uno Youth Board
  3. l’organizzazione di un’attività esperenziale

 

 

CONTESTO

Il progetto si colloca sul territorio del GAL Valli di Lanzo Ceronda Casternone, un’area montana che si estende dalla bassa all’alta valle e che gode di una favorevole posizione di contiguità con l’area urbana torinese.

La popolazione residente, anche se la situazione demografica ha trovato un maggiore equilibrio rispetto al drammatico spopolamento degli ultimi anni, è di circa 7.000 persone ed è caratterizzata da un forte invecchiamento causato dalla mancanza di ricambio generazionale e da una riduzione di giovani e bambini in età scolare.

Oltre a questo, come nella maggior parte dei territori montani piemontesi, la popolazione è dispersa e isolata e i soggetti locali che si occupano di sviluppare progettualità rilevano una difficoltà nel creare opportunità adatte ai giovani, che contrastino l’abbandono dei territori e attirino nuove imprenditorialità. Parallelamente, a scala nazionale, si riscontra un interesse nuovo rivolto a questi territori, causato dall’elevata qualità della vita, dalle caratteristiche ambientali, sociali e di comunità che si ritrovano nei paesi e nelle borgate montane.

A fronte della crisi sanitaria degli ultimi mesi, che ha aumentato la fragilità sociale dei giovani e ha posto l’attenzione sui bisogni dei territori periferici, l’interesse verso territori montani e rurali si è accentuato, diventando l’oggetto di dibattiti per lo sviluppo di strategie future. Il progetto YOUTH POWER si inserisce in questo contesto e si pone l’obiettivo di rispondere ai bisogni sociali emersi negli ultimi anni: da un lato alimentare l’interesse verso i territori montani, rivolgendosi soprattutto alle nuove generazioni; dall’altro creare possibilità per i giovani che vivono sul territorio, stimolando progettualità e occasioni che diano ai ragazzi motivazioni per restare e investire il proprio futuro nelle valli.

Gli strumenti e la metodologia utilizzata dal progetto attiverà indirettamente professionalità e competenze di realtà locali che lavorano sulle fragilità sociali dei giovani in ottica di sviluppo ed empowerment giovanile.

 

Partner 

Il progetto, selezionato nell’ambito del Bando Prossimi, è sostenuto dalla Fondazione Time2 e dal GAL Valli di Lanzo Ceronda Casternone ed è sviluppato dalla Fondazione Santagata in collaborazione con Cooperativa Caracol e Ageenda Wifi.

 

 

YOUTH POWER_The Game

Nello specifico, il progetto vede l’organizzazione di un escape game sugli SDGs e sullo sviluppo sostenibile, che si concretizza attraverso la programmazione di una piattaforma online luogo digitale dove vengono condivisi contenuti e lanciati sfide e contest.

L’escape game, organizzato come un’attività ludico-formativa, permette di coinvolgere i giovani ad approfondire e verificare le proprie conoscenze sui temi e a consolidarle attraverso esperienze pratiche di vario genere. Infatti, la modalità online permette di raggiungere un elevato numero di persone e di lanciare nuove sfide, le quali però, si svolgeranno nel mondo reale coinvolgendo i partecipanti in esperienze conoscitive rispetto alle attività produttive locali e alle risorse territoriali che caratterizzano le Valli di Lanzo. I partecipanti saranno inoltre chiamati a condividere le proprie esperienze attraverso i propri canali online, rendendo la piattaforma un collettore di informazioni e contenuti che possano esprimere il punto di vista, lo sguardo dei giovani sul territorio.

Le sfide sono state co-progettate e programmate dal gruppo di lavoro in sinergia con uno Youth Board costituito dai giovani delle proloco, utilizzando e favorendo le progettualità in corso.

 

YOUTH POWER_The Tour

 

L’escape game è funzionale alla seconda fase del progetto, la quale prevede l’organizzazione di un’attività esperienziale rivolta a ragazzi di età compresa tra i 18 e i 30 anni. Il Tour sarà svolto in diverse tappe tra i comuni di Mezzenile, Usseglio e Corio, dal 23 al 25 luglio 2021, in collaborazione con attività turistiche e produttive locali, in modo da favorire la riattivazione dal basso del processo di sviluppo locale, sensibilizzando i partecipanti e ponendoli in condizione di acquisire consapevolezza sulle debolezze e sulle peculiarità del territorio in cui vivono o che frequentano.

La combinazione dei due strumenti garantisce al progetto di costituire e incrementare una community di giovani che abitano il territorio, mettendo in rete soggetti informati sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e sensibili ai temi della sostenibilità e dei cambiamenti climatici, aiutandoli a sviluppare competenze e progettualità.

L’attivazione consapevole e motivata di giovani costituisce un importante obiettivo per diffondere nelle comunità locali comportamenti sostenibili e facilitarne il coinvolgimento nel futuro dei territori.

EXTRA

YOUTH POWER è stato presentato in contesti, nazionali e internazionali, di confronto su pratiche per il coinvolgimento e l’empowerment dei giovani, in particolare:

  • – III Forum Internazionale del Gran Sasso (2.10.2020), nella tavola rotonda “Investire nei giovani per un partenariato euro-africano”
  • – ICH NGO conference 2020 (Korea, 12-13.11.20), ICH and resilience in crisis, nella sessione dedicata a “Consilience: prototype vs archetype for educational sources”
  • – International Symposium on Cultural Heritage, il 7.12.20 (Palestina), nella sessione “The Role of Civil Society in Heritage Preservation and Promotion in Europe”.

YOUTH POWER è stato inserito nel Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020 promosso da ASVIS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.

Il progetto fa parte del programma YES – Youth Empowerment for Sustainability, sviluppato da Fondazione Santagata.