I giovani sono il futuro e la loro voce deve essere ascoltata su temi fondamentali come la gestione del patrimonio culturale, la cura del territorio in cui vivono e il mantenimento delle risorse locali, con l’obiettivo di costruire un modello di sviluppo sostenibile.
Questa consapevolezza ci ha portato a collaborare con l’Associazione Ricreare Crea e Associazione Cultura e Sviluppo, con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo, nella costruzione del progetto “Youth Camp 4 Heritage”, un’occasione di scambio e confronto tra giovani che vogliono mettersi in gioco, diventando attori protagonisti del territorio, per garantire, attraverso le loro azioni, la tutela e valorizzazione del patrimonio culturale locale, a partire dal Sacro Monte di Crea, e lo sviluppo sostenibile delle proprie comunità.
OBIETTIVI E BENEFICIARI
I beneficiari di questa esperienza sono i giovani, di età compresa tra i 15 e i 18 anni, che vivono e/o studiano nel territorio circostante: in questa prima edizione pilota il target è stato individuato nelle scuole superiori del territorio.
L’obiettivo dell’iniziativa, che consiste in due giornate di approfondimento, confronto e elaborazione di proposte concrete attraverso attività di educazione non formale, è aumentare la consapevolezza rispetto ai valori culturali e naturalistici espressi dal Sacro Monte di Crea, in ottica di sviluppo sostenibile e di coinvolgimento attivo delle giovani generazioni.
Le tematiche affrontate sono:
– La crisi climatica e l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile
– Le designazioni UNESCO e il Sacro Monte di Crea
– L’impegno e l’attivazione dei giovani per lo sviluppo del territorio in cui vivono.
La metodologia formativa utilizzata vedrà il susseguirsi di:
– Lezioni frontali sui temi e visita al bene culturale oggetto dell’iniziativa;
– attività di educazione non formale e motivazione dei singoli;
– workshop per l’individuazione di obiettivi di sviluppo.