Il progetto “Rifreddo – Landascapelab. Giovani protagonisti della rinascita delle valli del Monviso“, avviato il 29 ottobre 2021, prevede la ri-funzionalizzazione della “Porta di valle”, attraverso una serie di iniziative legate alle tematiche ambientali e di aggregazione giovanile, a cui Fondazione Santagata collabora nella definizione di uno studio di fattibilità gestionale a lungo termino che faccia diventare il progetto un trampolino di lancio per le associazioni del territorio.

 

Il progetto è rivolto ai giovani della Valle Po e del Saluzzese ed ha come intento la riattivazione del Laboratorio di Rifreddo da parte dei giovani stessi. Un percorso che durerà un anno e vedrà coinvolti principalmente i ragazzi tra i 15 e i 25 anni ma anche le associazioni B612 LAB, Ratatoj, Vesulus, Riusiamo L’Italia, gli enti Consorzio Monviso Solidale, Parco del Monviso, Unione del Monviso ed i comuni di Revello, Sanfront e Ostana.

 

Sulla base della forte componente sociale e di empowerment giovanile che caratterizza il progetto e sulle sue potenzialità di valorizzazione del territorio montano attraverso azioni di engagement dei più giovani, collaboriamo con interesse alla buona riuscita del progetto e all’inviduazione di punti di forza e debolezza su cui lavorare per prospettive e visioni future, attraverso la stesura di un piano di monitoraggio, studio di gestione e fattibilità e supporto scientifico durante tutta la durata delle attività.

 

Il progetto si inserisce nel programma YES! Youth Empowerment for Sustainability dedicato all’empowerment dei giovani.