Fondazione Santagata partecipa all’organizzazione della seconda edizione del MaB UNESCO Monviso Youth Camp, rivolto ai giovani della Riserva della Biosfera Transfrontaliera del Monviso UNESCO, in programma dall’8 al 12 luglio ad Ostana, in Valle Po.
Contesto
Il progetto è volto al coinvolgimento e alla formazione dei giovani abitanti del territorio rispetto alle tematiche legate allo sviluppo sostenibile e al Programma MaB.
L’obiettivo del format è favorire la riattivazione bottom-up del processo di sviluppo locale sostenibile avviato con il riconoscimento del territorio come Riserva della Biosfera Transfrontaliera del Monviso, attraverso: la diffusione della consapevolezza del valore, dell’unicità e delle risorse culturali della Riserva; la mobilitazione delle ragazze e dei ragazzi che sono stati stimolati a elaborare degli obiettivi e delle azioni, nella direzione dello sviluppo sostenibile; la creazione di una rete di operatori e istituzioni locali, a partire dal gruppo di lavoro, interessata alla costruzione di una governance funzionale allo sviluppo di nuove progettualità.
Sulla base degli ottimi risultati ottenuti, il gruppo di lavoro ha organizzato la seconda edizione MaB UNESCO Monviso Youth Camp 2019, che si svolge dall’8 al 12 luglio ad Ostana, sul territorio della Riserva della Biosfera Transfrontaliera del Monviso. Il Camp, rivolto a ragazzi e ragazze tra i 15 e i 18 anni (Italiani e Francesi), ha un’importante novità: la presenza di una Riserva della Biosfera Internazionale ospite delle giornate.
Partner
ll MaB UNESCO Monviso Youth Camp è un progetto nato dalla collaborazione tra Parco del Monviso (gestore della Riserva della Biosfera Transfrontaliera del Monviso), Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura, Cooperativa Caracol.
Impact
Il progetto si propone di rafforzare la partecipazione ed il coinvolgimento delle comunità locali, in particolare attraverso il rafforzamento della consapevolezza dei giovani under 20 anni, degli oltre cento comuni che fanno parte del territorio della Riserva UNESCO sulle iniziative volte a promuovere pratiche sostenibili, nel settore ambientale, sociale ed economico.
Il Camp è in linea con gli obiettivi UNESCO di “Education for Sustainable Development” (ESD), finalizzati all’arricchimento di conoscenze e competenze che favoriscano un cambiamento nel modo di pensare e lavorare per un futuro sostenibile.
ll MaB UNESCO Monviso Youth Camp, realizzato nella prima edizione dal 9 al 13 luglio 2018, ha avuto un notevole successo a livello nazionale e internazionale, in particolare:
– è stato presentato come buona pratica nel corso dell’ XI Mountain Convention (Vatra Dornei, Romania, settembre 2018);
– è stato presentato come buona pratica al Primo Meeting delle Riserva della Biosfera Italiane, organizzato dal Ministero dell’ ambiente e dalla Commissione Nazionale UNESCO (Parco del Vesuvio, Comune di Ottaviano. Novembre 2018);
– è stato presentato come buona pratica durante Climathon 2018 (Torino, 27 Ottobre 2018);
– è stato candidato e selezionato come rappresentante dell’ Italia al premio internazionale Michel Batisse per le Riserve della Biosfera;
– è stato candidato come buona pratica rappresentante dell’Italia a EUROMAB 2019 (Dublino, Aprile 2019).
Per approfondire
Il video short dell’edizione 2019
Il video integrale dell’edizione 2019
Le policy UNESCO riguardo l’Education for Sustainable Development
Fondazione Santagata ha ricevuto 7000 euro (Iva in split paymente esclusa) dall’Ente di gestione delle Aree protette del Monviso per l’organizzazione del MaB UNESCO Monviso Youth Camp 2019.