Analisi SWOT per la costruzione di scenari di governance.

Realizzato nel contesto del progetto Interreg ‘Living ICH’, lo studio raccoglie e sistematizza la conoscenza di alcune microfiliere del patrimonio culturale immateriale agroalimentare di tre aree a confine tra Italia e Svizzera: la Valle d’Aosta e l’Entremont, nel Vallese; alcuni comuni della Valtellina, in provincia di Sondrio e la Valposchiavo; la Val Venosta e la regione della Bassa Engadina – Val Müstair. In queste zone, così come diffusamente nell’arco alpino, si sono sviluppate nel corso del tempo pratiche patrimoniali simili o comuni, che ancora oggi definiscono le identità locali e determinano aree culturali che si discostano dai moderni confini amministrativi.

Lo studio mira a fornire, attraverso la descrizione della catena del valore condiviso di ciascuna microfiliera e un’analisi SWOT (analisi dei punti di forza, di debolezza, opportunità e minacce), un quadro di valutazione per la futura elaborazione di azioni strategiche volte a rafforzare la governance del patrimonio immateriale agroalimentare dell’arco alpino.