La Riserva della Biosfera Transfrontaliera del Monviso

Il presente Quaderno poggia le basi su quanto studiato e analizzato nel Libro bianco sulla creatività (Santagata, 2009) e successivamente in Atmosfera Creativa (2012); il modello di sviluppo italiano basato su cultura e creatività proposto da Santagata individua nel Patrimonio storico e artistico, nelle industrie della cultura materiale e nelle industrie del contenuto e dell’informazione i tre pilastri dello sviluppo economico italiano. Ad ognuno di questi corrispondono determinati settori (12 in totale) ai quali si ritiene opportuno aggiungerne un tredicesimo, il turismo culturale, intrinsecamente legato ai settori individuati da Santagata e importante per comprendere il modello di sviluppo italiano.
In questo contesto il caso della Riserva della Biosfera Transfrontaliera del Monviso risulta essere piuttosto interessante, poiché rappresenta un utile esempio di applicazione del modello di Atmosfera creativa in un contesto territoriale prevalentemente rurale. Per questo motivo, a patrimonio storico artistico, cultura materiale e turismo, si aggiunge il settore legato all’ambiente e alle energie rinnovabili. Quest’ultimo è infatti espressione fondamentale del contesto di riferimento, fondato sulle relazioni tra uomo e caratteristiche dell’ambiente in cui opera.