International Academy on UNESCO Designations and Sustainable Development: impact assessment summary

L’International Academy on UNESCO Designations and Sustainable Development è un programma di capacity building ideato e lanciato nel 2015 in collaborazione con l’UNESCO Regional Bureau for Science and Culture in Europe, come parte del programma interdisciplinare e intersettoriale di quest’ultimo.
L’Academy mira a contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 rafforzando le capacità delle autorità di gestione e di altri professionisti locali che lavorano nelle designazioni UNESCO, con particolare attenzione a siti del Patrimonio Mondiale, Riserve della Biosfera, Geoparchi Globali, elementi inscritti negli elenchi per il patrimonio culturale immateriale e le città creative.
Finora, dal 2015 sono stati organizzati 5 workshop internazionali annuali, ad eccezione del 2020 a causa dell’epidemia di COVID-19. Tenutisi principalmente a Torino e nella regione Piemonte, con un programma interattivo che combina lezioni, lavori di gruppo e incontri con le parti interessate in scenari di casi reali locali, questi workshop hanno visto la partecipazione di un gruppo eterogeneo di partecipanti provenienti dalla regione europea e oltre, creando una comunità di professionisti e incrementare le proprie competenze e conoscenze su come promuovere lo sviluppo sostenibile nei siti designati dall’UNESCO attraverso la gestione integrata delle risorse culturali e naturali.
In risposta all’interruzione dovuta dalla pandemia COVID-19 nel 2020, è stata lanciata un’indagine approfondita per valutare l’impatto delle attività degli anni precedenti. I risultati della ricerca sono stati analizzati e presentati in una relazione tecnica, che offre prove dell’impatto positivo dell’Academy soprattutto in termini di sviluppo delle conoscenze, networking e cooperazione internazionale.