Dopo un lungo periodo di scarsa attenzione, oggi c’è una grande consapevolezza e una vasta letteratura che presenta la cultura e la creatività, in tutte le sue diverse forme espressive, come una risorsa, o meglio come un “capitale”, per uno sviluppo economico sostenibile.

Nella prima parte della pubblicazione, un capitolo scritto a più mani presenta una riflessione teorica sul potenziale del patrimonio culturale intangibile per promuovere lo sviluppo sostenibile e per rafforzare le comunità locali, in particolare proteggendo i diritti di proprietà intellettuale in supporto di strategie di marketing, che rappresentano uno strumento fondamentale per attivare lo sviluppo economico.

La seconda parte del volume presenta spunti di esperienze internazionali legate alla salvaguardia del patrimonio culturale intangibile, presentando alcune questioni chiave emerse in aree diverse nel mondo.