Guerzoni G. e W. Santagata, (1999), “Galleria Sabauda. Organizzazione, gestione, politiche museali”
Le basi razionali per il trasferimento della Galleria Sabauda di Torino dal Palazzo dell’Accademia delle Scienze alla Manica Nuova di Palazzo Reale.
Il disegno della politica museale torinese si articola su alcuni grandi progetti di recupero e valorizzazione. L’asse strategico del programma è costituito dalle Residenze Reali dei Savoia. Tra queste, vanta un sicuro valore di eccellenza il vasto e prestigioso complesso di Palazzo Reale, antica « area di comando » sabauda. Palazzo Reale è il cuore del sistema museale di Torino. • Per consacrare alla città un percorso museografico straordinario, attrattore turistico a vocazione europea, e completarlo in tutte le sue manifestazioni, esiste la possibilità che la Galleria Sabauda abbandoni l’attuale sede nel Palazzo dell’Accademia delle Scienze per insediarsi a Palazzo Reale nella Manica Nuova dello Stramucci. Questo rapporto intende assistere e motivare razionalmente le decisioni che dovranno essere prese in materia di gestione e sviluppo della Galleria Sabauda dagli attori coinvolti in questo processo: Soprintendenza e Ministero, enti locali, fondazioni e partners privati.