Rapporto internazionale sulle strategie di Capacity Building per la valorizzazione del patrimonio culturale
L’oggetto della presente ricerca è lo studio delle strategie di capacity building nel campo delle politiche e delle organizzazioni culturali.
Il rafforzamento delle capacità è sempre più percepito come un elemento essenziale dello sviluppo sostenibile, improntato sulle persone. La Capacity building risulta parte fondamentale di un progetto di sviluppo agli occhi dei finanziatori e dalle agenzie multilaterali.
Lo sviluppo delle capacità è centrale per le organizzazioni internazionali per raggiungere gli obiettivi prefissati nella loro missione istituzionale. Questi obiettivi riguardano nella maggior parte dei casi beni pubblici globali di grande importanza (come la conservazione del patrimonio mondiale culturale e naturale), il cui raggiungimento richiede efficaci strategie a diversi livelli, dal rafforzamento delle competenze e conoscenze individuali alla capacità di operare per le istituzioni e organizzazioni locali, nazionali e sovranazionali.
Tra le capacità più importanti per la gestione del World Heritage si possono ricordare il tema della conservazione e monitoraggio dei siti, la preparazione al rischio di minacce naturali e antropiche, l’efficace implementazione delle legislazioni e policy sul patrimonio culturale e naturale, la capacità di promozione dei siti, questioni connesse a fasi post-conflittuali o a problemi di genere nella gestione dei siti.
L’analisi delle capacità di gestione e conservazione del Patrimonio Mondiale risulta particolarmente importante per l’Italia e per il Piemonte in un’ottica di valorizzazione del proprio patrimonio culturale e naturale. L’Italia è infatti attualmente il paese con il più alto numero di siti del Patrimonio Mondiale), mentre in Piemonte sono presenti i siti delle Residenze Sabaude e dei Sacri Monti, e quello dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato. Per questo motivo, l’analisi dei fabbisogni e delle strategie di capacity building nella gestione e conservazione del patrimonio culturale e naturale da parte dei diversi soggetti coinvolti rappresenta un importante campo di ricerca con notevoli applicazioni in campo di policy, sia a livello internazionale sia a livello locale.