Biblioteche e archivi: il digitale e le sfide per l’Italia
Autori: Santagata Walter, Bertacchini Enrico / Anno: 2009

In Italia ci sono 15502 biblioteche e 99 archivi. La digitalizzazione dei libri e dei documenti, che appare in tutto il mondo come una scelta strategica, è in ritardo in Italia soprattutto per l’assenza di un progetto globale. La digitalizzazione è un fenomeno iniziato agli inizi degli anni ’90 e se ne presentano una breve storia e i principali pregi e difetti. In Italia si assiste ad una trasformazione delle biblioteche in centri culturali (si veda il caso di Torino e di Milano), ma la lettura è ancora una scelta minoritaria (il prestito bibliotecario per abitante in Italia è quattro volte inferiore alla media europea). Di fronte a questi dati, si capisce come l’accesso a testi e contenuti digitali possa essere concepito come una politica per far crescere il numero di lettori nel nostro paese.