Atmosfera creativa, un modello di sviluppo sostenibile per il Piemonte fondato su cultura e creatività, 2012

È quanto risulta dal rapporto “Atmosfera creativa”, progetto della Fondazione CRT, a cura del Centro Studi Silvia Santagata e della Facolta di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Torino.È sempre più chiaro, oggi, il valore economico generato dalle industrie rivolte alla produzione di beni e servizi culturali e del loro potenziale in termini di crescita rispetto ad altri settori dell’economia: tuttavia per costituire reali attivatori di sviluppo locale nei territori, i settori della produzione culturale devono saper esprimere un”atmosfera creativa. Considerando l'”atmosfera creativa” come un fattore cruciale, il libro si concentra sull’analisi sul campo dei sistemi locali culturali piemontesi, intesi come reti di relazioni economiche e sociali tra i diversi attori privati ed istituzionali, in modo da comprendere il ruolo dei diversi attori nel sistema e l’intensità delle relazioni che un clima innovativo e creativo può produrre.
Con un approccio del tutto nuovo ‘Atmosfera Creativa’ disegna una mappa delle eccellenze e delle criticità piemontesi delle industrie culturali, offrendo spunti di riflessione e proponendo azioni a sostegno dei settori analizzati.
Ogni micro mondo, ogni distretto, quando “respira” atmosfera creativa – frutto di un’intensa circolazione di idee su prodotti, espressioni artistiche, bisogni dei consumatori, innovazioni tecnologiche, modelli di business, design industriale e ricerca della qualità – è in grado di avviare un processo virtuoso di crescita creativa.
Il modello di sviluppo che emerge dal rapporto si fonda sulla creatività diffusa: l’area metropolitana di Torino, che concentra molte delle attività culturali, e un tessuto di distretti e territori che ha saputo elaborare autonomamente le istanze creative, in maniera complementare all’esperienza cittadina.
In tutte queste realtà sono fioriti esempi di “atmosfera creativa”: in cui le forze dello sviluppo locale dispiegano vantaggi reciproci, positivi e condivisi, atti a generare opportunità, produrre innovazione e favorire l’espressione di creatività.