Osservatorio Under 18
Osservatorio Under 18
Osservatorio Under 18

Produzioni e consumi culturali under 18 in Italia

 

Il progetto

L’Osservatorio sulle produzioni e i consumi culturali under 18 è un laboratorio di raccolta, analisi e diffusione dei dati e di informazioni relative all’offerta di cultura per bambini e ragazzi Italia, e alle relative abitudini di consumo. Obiettivo dell’Osservatorio è quello di contribuire a colmare un vuoto conoscitivo relativo al  profilo dei bambini e delle famiglie che oggi in Italia fruiscono di cultura – e di quelle “escluse” – per contribuire a creare informazione e conoscenza utili a rafforzare le politiche culturali del Paese e le strategie delle istituzioni culturali.

Il mondo della cultura – dai musei ai teatri alle biblioteche – è oggi sempre più interessato ai bambini e ai giovani sia in termini di marketing –bambini e famiglie sono un grande bacino di pubblico- sia per la crescente consapevolezza del ruolo della cultura nello sviluppo psico-fisico e sociale della persona, che ha portato a un aumento della domanda di servizi culturali dedicati ai più piccoli. In questo contesto sono ormai migliaia i musei italiani e le istituzioni culturali che offrono attività didattiche, corsi e progetti educativi destinati a bambini e giovani e che si sono attrezzati con spazi e personale dedicato.

Guardando anche solo al mondo dei musei, degli oltre 4.500 musei e istituti d’arte aperti al pubblico in Italia, 2.700 svolgono attività didattiche tra laboratori, corsi e progetti educativi, quasi 900 offrono servizi specifici per le famiglie e per l’infanzia, e 1.700 hanno nei bambini un target specifico delle proprie campagne di comunicazione e promozione.

Il mercato potenziale delle istituzioni culturali è indubbiamente vasto: nel 2016 in Italia, su 60,6 milioni di abitanti, gli under 18 erano 10,6 milioni (e 7,1 milioni gli under 12): numeri particolarmente interessanti anche per l’alta probabilità di contatto tra istituzioni culturali e giovani nella fascia scolare, ossia dai 6 anni.