L’ufficio UNESCO di Lahore ha commissionato alla Fondazione Santagata e all’Institute of Art and Culture la preparazione di un Piano di Gestione integrato e di Capacity Development per il Turismo Sostenibile dei siti Sikh in Punjab, Pakistan.


Contesto

 

Il Punjab ha una storia che risale a 5000-7000 anni fa, secoli in cinque fiumi del territorio hanno avuto un ruolo significativo. La civiltà di Harappan o della valle dell’Indo, considerata una società altamente civilizzata con un notevole sviluppo urbano e un ordine sociale senza prove di violenza o celebrazione della stessa, come Harappa e Mohenjo Daro, è un tributo all’ingegnosità degli antenati delle nazioni pakistane e indiane.

I Gurdwara oggetto di questo progetto si trovano all’interno di Rachna Doab, l’area che si trova tra il fiume Ravi, Iravati e il fiume Chenab, Asikni del Rigveda con un grande significato culturale. I resti della civiltà della valle dell’Indo sono ancora evidenziati da alcuni tumuli archeologici lungo il fiume Ravi e sparsi in aree lungo il Chenab. Oltre alle antiche città di Sialkot, Lahore, Harappa, Tulamba e Multan sono presenti notevoli testimonianze dell’antichità di questa terra nei centri urbani, ora più moderni e vivaci che ne mimetizzano l’antico passato. Allo stesso modo, la gente di questa zona è erede di un ricco patrimonio culturale immateriale che spesso si rifà alle tribù jangli originali che abitavano le fitte aree della giungla del Doaba.


Partner

 

Il progetto nasce dal sottoprogetto UNESCO di “Protezione e promozione del patrimonio culturale del Punjab attraverso il turismo sostenibile e la crescita economica” (2018-2021) nell’ambito del progetto “Punjab Tourism and Economic Growth of Punjab – PTEGP” (2017-2022), un progetto del governo del Punjab che è sostenuto dalla World Bank.

L’UNESCO ha nominato la Joint Venture della Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura e l’Institute for Art and Culture (Lahore), per la realizzazione dell’opera.

 


Impatto

 

L’obiettivo del progetto è quello di sviluppare e garantire la presenza di luoghi attrattivi, competitivi e multifunzionali tenendo in debita considerazione i soggetti coinvolti e le parti interessate, a volte con esigenze e atteggiamenti contrastanti. La preparazione e l’attuazione del piano di gestione integrato dei siti Sikh coinvolgerà un gran numero di parti interessate e dovrebbe fornire alle comunità locali strumenti e capacità per migliorare la dimensione economica delle aree coinvolte, migliorando la comprensione dei valori associati ai siti e il potenziale del turismo culturale.

 


Risultati attesi

 

Scopo del progetto è contribuire allo sviluppo economico del Punjab, in Pakistan, investendo in un’adeguata gestione delle risorse del sito.

Il progetto ha generato:

– un Piano di Gestione Integrato del sito con piani settoriali associati per Gurdwara Rohri Sahib e Gurdwara Sacha Sauda Sahib;

– un Piano di Sviluppo delle capacità per i dipartimenti custodi dei siti e le comunità intorno agli stessi, per una migliore gestione del sito;

– due workshop di formazione in aree prioritarie per custodi del sito e professionisti tecnici;

– due workshop di sensibilizzazione e coinvolgimento per le comunità locali intorno ai siti;

– supporto tecnico per l’implementazione di piani di gestione del sito;

– un rapporto finale sull’implementazione del progetto (scarica il report finale)

 

In occasione del programma di capacity building e workshop rivolto alla comunità locale, la Fondazione Santagata ha realizzato un manuale divulgativo A common heritage. Understanding the Gurdwaras.


Info

UNESCO Islamabad: Protection & Promotion of Cultural Heritage of Punjab for sustainable Tourism and Economic Growth – PTEGP

World Bank: Punjab Tourism for Economic Growth