Con la conclusione del 2020, abbiamo fatto il punto delle attività realizzate, dei risultati e degli obiettivi raggiunti, per comprendere su quali assi impostare il lavoro dei prossimi anni, definendo quindi il nostro Piano Strategico 2021-22.

 


RISULTATI

La Fondazione Santagata ha quale fondamento teorico il concepire la cultura come base per la qualità di vita delle persone e delle comunità, così come declinato nel lavoro di ricerca di Walter Santagata, cui la Fondazione è dedicata.

Occuparsi di economia della cultura equivale a trovare una chiave di interpretazione dei territori, delle comunità e delle istituzioni culturali che sia capace di creare valore dal punto di vista economico, culturale, sociale e ambientale e che sappia così rispondere alle sfide e agli stimoli multiformi che provengono dal contesto odierno.

Operiamo da anni nel quadro di riferimento degli indirizzi e delle politiche culturali internazionali, per esempio per la gestione dei siti e territori riconosciuti dalle Convenzioni e dai Programmi UNESCO. Tra queste oggi ha particolare rilevanza l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile, riteniamo infatti che gli attori culturali abbiano un ruolo fondamentale rispetto al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.

Il 2020 ci ha visti impegnati in numerose attività di formazione, capacity building, ricerca e progettazione, tra cui:

 

  • 36 attività di formazione
  • 15 progetti e Missioni internazionali
  • 7 rapporti di ricerca e pubblicazioni
  • 77 presenze a conferenze e seminari
  • 2 collaborazioni tecnico-scientifiche a 2 Master Universitari Internazionali
  • 5 workshop e corsi brevi
  • 5 partecipazioni a corsi universitari

Abbiamo inoltre intercettato e collaborato con numerosi partner a livello nazionale ed internazionale, stipulando ben 20 accordi di partenariato.


OBIETTIVI

Il Piano Strategico delineato per il biennio 2021-22 ci vede impegnati in 3 macro azioni, che costituiscono le aree operative di intervento della Fondazione:

 

  • Sviluppo e promozione d modelli di gestione del Patrimonio Culturale capaci di generare opportunità di sviluppo per borse di studio su cultura e sviluppo sociale ed economico;
  • Promozione e sviluppo di modelli di Attrattività e Turismo legati al patrimonio, alle industrie culturali e distretti produttivi, e alla risorse ambientali e comunitarie dei territori;
  • Sviluppo di progetti di ricerca e formazioni volti all’approfondimento e allo studio dell’economia della cultura e delle Produzioni Culturali Contemporanee.

Per il raggiungimento di tali obiettivi, si prevede il potenziamento degli strumenti di cui la Fondazione si è dotata negli anni, mirando ad una maggiore internazionalizzazione, al rafforzamento delle competenze, allo sviluppo strategico delle attività di ricerca e progettazione, all’ampliamento del proprio network e, soprattutto ad una transizione digitale attraverso percorsi di digitalizzazione e maggiore accesso a piattaforme e infrastrutture, sempre più necessari e fondamentali nella società attuale.

 


FUTURO

Nel 2021 la Fondazione Santagata si propone di lavorare nel cercare risposte concrete ai fenomeni di profondo CAMBIAMENTO in atto nella società attuale, investigando la domanda presente e FUTURA di cultura e rafforzando le ALLEANZE operative.

In particolare 3 NUOVI OBIETTIVI andranno ad integrare le attuali attività:

  • attivazione di un FONDO per borse di studio su cultura e sviluppo;
  • costituzione di un GLOBAL NETWORK di enti e professionisti che operano nei settori di cultura, patrimonio, turismo e sviluppo sostenibile;
  • promozione di un PROGRAMMA INTERNAZIONALE di formazione in progetti culturali per lo sviluppo.

 


É possibile consultare e scaricare il documento completo contenente il Bilancio Sociale 2020 ed il Piano Strategico 2021-22.