Il workshop, dedicato alle architetture militari, è una iniziativa nell’ambito del progetto di cooperazione transfrontaliera Italia-Slovenia Camaa (Centro per le Architetture Militari dell’Alto Adriatico). Il progetto prevede, tra l’altro, la valorizzazione del patrimonio fortificato, l’insediamento di attività produttive, e l’istituzione di un centro permanente nelle fortezze di Palmanova, Forte Marghera e Cerje Miren (Slovenia).
Martha Friel, del CSS-Ebla, coordina i lavori della sessione sul tema “La buona gestione dei beni culturali: esperienze a confronto”, che vede la partecipazione di Pietrangelo Pettenò, amministratore unico della Marco Polo System geie; Fausta Bressani, direttore della Sezione beni culturali della Regione del Veneto; Antonia Pavesi, consigliera delegata Unesco del Comune di Verona; Domenico Zugliani, responsabile del coordinamento progetti del sistema siti Unesco Veneto – Comune di Verona; Giuseppe Pan, presidente dell’Associazione Città murate del Veneto; Claudio Orazio, sindaco del Comune di Cavallino Treporti.
I lavori si completano con una seconda sessione dedicata ai “Modelli di gestione delle architetture militari a favore delle imprese”.
Maggiorni informazioni su programma a questo link.