Il CSS-Ebla collabora alla conferenza “Historic Cities in the Unesco World Heritage List: opportunities and drifts”, che si tiene i giorni 7 e 8 giugno, presso l’Aula Magna Lingotto del Politecnico di Torino.


Contesto

I lavori delle due giornate di conferenza intendono approfondire il ruolo degli strumenti e delle politiche di pianificazione urbana rispetto alla gestione dei siti patrimonio mondiale UNESCO. La conferenza vede la partecipazione i esperti provenienti da Italia, Egitto, India, Iran e Russia per discutere sul ruolo della pianificazione urbana nei piani di gestione e di conservazione delle città storiche riconosciute dall’UNESCO come Patrimonio Mondiale. Il contributo del CSS riguarda le proprie esperienze passate e in corso sui piani di gestione su casi internazionali e italiani, con particolare riferimento agli sviluppi della Raccomandazione su “Historic Urban Landscape”.


Partner

La conferenza è promossa dal Dipartimento Interateneo di Studi Urbani e Territoriali (DIST) del Politecnico di Torino e dell’Università di Torino, in partner con ICOMOS, ANCSA, Istituto Nazionale Urbanistica e Centro Studi Silvia Santagata-Ebla, con il Patrocinio della Città Metropolitana di Torino. L’attività si inserisce nell’ambito del protocollo di collaborazione tra CSS-Ebla e DIST.


Impatto

La partecipazione alla conferenza intende riflettere sui risultati e sui limiti delle pratiche di gestione dei siti UNESCO,in particolare in riferimento agli strumenti della pianificazione urbana, al fine di studiare possibili approcci innovativi alla progettazione dei servizi per le città, contribuire all’internazionalizzazione del dibattito su questi temi delle realtà locali e incentivare collaborazioni tra i partecipanti.