Il Centre for the Interpretation and Presentation of World Heritage Sites (UNESCO WHIPIC) si fa promotore anche quest’anno del “2023 World Heritage Interpretation and Presentation International Forum“. Questo evento si prefigge l’obiettivo di esplorare approfonditamente tre tematiche cruciali:
- Coinvolgimento di una vasta gamma di stakeholder all’interno del sistema del patrimonio mondiale.
- Attivazione di processi partecipativi a livello locale, nazionale e internazionale.
- Superamento dei conflitti e potenziamento delle competenze e capacità.
Con l’obiettivo di enfatizzare l’importanza del coinvolgimento di un ampio spettro di stakeholder, dal livello di gestione alle comunità locali, il Forum darà voce a una diversità di attori, compresi giovani professionisti ed esperti del patrimonio con esperienze accademiche, governative e di gestione dei siti. Tra i relatori vi sono Joseph King (Senior Director, ICCROM), Olwen Beazley (Manager Historic & World Heritage, New South Wales National Parks & Wildlife Service), Hyun Kyung Lee (Professore presso la Sogang University) e Haeree Shim (Responsabile dell’Ufficio Educazione e Networking di WHIPIC). Erica Meneghin interverrà per discutere il tema “Heritage Interpretation and Capacity-Building of the Regional Community: approcci dal basso verso l’alto e la formazione di reti di stakeholder“.
Nel contesto delle attività collaterali, il 13 e il 14 novembre, si terrà il “2023 Youth Capacity-Building Training for World Heritage Interpretation and Presentation“. In questo ambito, studenti internazionali provenienti dalla regione Asia-Pacifico parteciperanno a sessioni focalizzate sull’interpretazione e la presentazione del patrimonio mondiale nei siti World Heritage. Alcuni tra questi studenti svilupperanno i propri progetti di interpretazione sotto la guida di esperti e presenteranno i risultati finali.