
RO.ME Museum Exhibition 2022
Le attività della Fondazione alle quinta edizione della fiera
Fondazione Santagata collabora per il quarto anno consecutivo con RO.ME – Rome Museum Exhibition, fiera internazionale dedicata ai musei in programma presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma dal 16 al 18 novembre 2022 e giunta alla sua V edizione.
Il nostro team ha lavorato alla definizione e al coordinamento di un panel di intervento tenuto da esperti di livello internazionale nel settore del patrimonio culturale, congiuntamente alla cerimonia di premiazione della terza edizione del Fondazione Santagata AWARD.
PROGRAMMA
mercoledì 16 novembre 2022 | ore 16.00-17.00
FONDAZIONE SANTAGATA AWARD
La presentazione dei vincitori della III edizione del premio.
Moderano:
Paola BORRIONE (Presidente Fondazione Santagata)
Alessio RE (Segretario Generale Fondazione Santagata)
Intervengono:
Matteo ROSATI (UNESCO Regional Bureau for Science and Culture in Europe)
Rappresentanti del progetto vincitore del Premio Internazionale
Rappresentanti del progetto vincitore del Premio Nazionale
Rappresentanti del progetto vincitore della Menzione Speciale
giovedì 17 novembre 2022 | ore 10.30-11.30
REBRANDING CITIES
Come innovare e rinnovare le città verso la cultura. Esempi internazionali di rebranding.
(panel in inglese)
Moderano:
Alessio RE (Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura)
Dimitris MICHELOGIANNIS (Commissioner for Development of Region of Crete, Greece)
Intervengono:
Matteo ROSATI (UNESCO Regional Bureau for Science and Culture in Europe)
Mikaël MOHAMMED (Head of International Relations of Mucem in Marseille)
Eleni PAPADOPOULOU (Head of the Ephorate of Antiquities of Chania)
Panagiotis SIMANDIRAKIS (Mayor of Chania)
L’EDIZIONE 2022
La quinta edizione di RO.ME – Museum Exhibition ha come tema centrale gli ‘Heritage Ecosystems’. I musei e i luoghi culturali sono attraversati a livello globale da cambiamenti che la pandemia ha solo accelerato. La vocazione del museo è sempre più intesa non solo come commodity bensì come asset pubblico. Al museo è chiesto di accrescere il proprio ruolo educativo e di produzione culturale rivolta ad un’utenza sempre più diversificata. Questo cambio di paradigma impone al museo di riconoscersi come un ecosistema: un arcipelago dinamico di relazioni culturali, sociali ed economiche dove esso, unitamente ad altri stakeholder, possa adempiere a nuove funzioni che lo conducano ad avere un ruolo attivo nella vita dei cittadini, nel rapporto con il territorio e nel dialogo con i privati.
Per partecipare all’evento è necessario registrarsi a questo link.