Registrazioni aperte per l’OPEN DAY dell’Academy 2022/23
L’Academy on UNESCO Designations and Sustainable Development è un’eccellente opportunità per gli operatori e i professionisti della cultura per scambiare conoscenze e buone pratiche territoriali sulla gestione del patrimonio culturale e naturale a livello internazionale.
Per saperne di più sul capacity building internazionale, abbiamo organizzato un OPEN DAY che si terrà online su Zoom martedì 29 novembre 2022 alle h. 14.30 e che trasmetteremo dal Visitor’s Centre UNESCO di Ivrea (città dove si terrà il workshop dell’Academy a marzo 2023).
IL PROGRAMMA
L’OPEN DAY è l’occasione per presentare il programma e gli argomenti della prossima edizione dell’Academy, con l’aiuto di ospiti internazionali; la presentazione sarà seguita da una sessione di Q&A.
Jonathan Baker e Matteo Rosati (UNESCO Regional Bureau for Science and Culture in Europe)
Opening della nuova edizione dell’Academy
Alessio Re (Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura)
Introduzione e descrizione delle attività
Juliana Strogan (Rjukan-Notodden UNESCO World Heritage Site) e Dimitris Michelogiannis (Regione di Creta)
Highlights delle edizioni passate
Renato Lavarini (Comune di Ivrea)
Chiusura
L’ACADEMY
L’Academy è ideata e implementata da Fondazione Santagata e UNESCO con l’UNESCO Regional Bureau for Science and Culture in Europe ed è parte delle attività di disseminazione nell’ambito della Cattedra UNESCO in “Economics of Culture and Heritage: Strategies for Protection and Development” di Torino.
L’edizione 2022/2023 sarà strutturata in 5 talk preparatorie online (tra gennaio e febbraio 2023) per anticipare e introdurre il workshop di tre giorni che si terrà ad Ivrea (21/24 marzo 2023), durante il quale i partecipanti avranno l’opportunità di lavorare su un caso studio.
Gli obiettivi principali dell’Academy sono offrire un’opportunità per lo scambio di conoscenze e buone pratiche a livello internazionale sulla gestione di siti culturali e naturali, e contribuire all’avanzamento di professionisti e istituzioni che operano in siti con designazioni UNESCO, con l’obiettivo di aumentare i benefici per le comunità locali e contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.