REEPLAI – REaders of Europe Play, Learn and Interact
Ispirare le abitudini di lettura, favorire il coinvolgimento della comunità e valorizzare la diversità culturale
MORGEX, TORINO, LVIV, ÓBIDOS – 20 Novembre 2023

In occasione della Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, siamo felici di annunciare il lancio ufficiale del nuovo progetto REEPLAI, un’iniziativa internazionale cofinanziata da Creative Europe, volta a stimolare nuove abitudini di lettura delle famiglie con bambini e anche degli adolescenti nei paesi partner coinvolti: l’Ucraina, il Portogallo e l’Italia. REEPLAI nasce dalla convinzione che la letteratura possa essere una potente forza per la trasformazione personale e comunitaria, e dal desiderio di stimolare un nuovo percorso di coinvolgimento culturale che faccia leva sulla promozione della lettura come catalizzatore per la crescita personale, l’interazione, il dialogo e l’attivazione della comunità.

La missione centrale di REEPLAI è dare nuova vita all’interesse per la lettura, attraverso pratiche culturali innovative e la promozione della letteratura. In particolare, REEPLAI è un progetto volto alla realizzazione, nei prossimi anni, di due Parchi della Lettura che saranno inaugurati a Leopoli e Obidos, entrambe città parte della Rete delle Città Creative della Letteratura UNESCO. I parchi saranno realizzati a partire dal modello rappresentato dal Parco della Lettura di Morgex, primo e unico nel suo genere, e saranno completi di installazioni di giochi coinvolgenti appositamente ideati dalla Fondazione Sapegno per il Parco. 

REEPLAI intende:

– arricchire le esperienze di lettura attraverso lo scambio di buone pratiche e la creazione di reti internazionali;

– offrire la possibilità di esplorare il mondo della letteratura come mezzo di sviluppo personale e arricchimento della comunità;

– promuovere la lettura come mezzo per celebrare la diversità culturale e linguistica, stimolare la curiosità e alimentare la sete di conoscenza;

– favorire l’inclusione, la comprensione reciproca e la condivisione di conoscenze all’interno di comunità diverse.

Per questo, diverse azioni prevedono il coinvolgimento di famiglie con bambini e adolescenti nei comuni di Leopoli, Morgex e Óbidos, con particolare attenzione alle famiglie ucraine che risiedono temporaneamente a Óbidos e in Valle d’Aosta.

A supporto di questo ambizioso progetto ci sono cinque moduli di lavoro attentamente progettati per garantirne il successo. Il progetto inizierà con una fase di progettazione dei contenuti, durante la quale verranno concepite e realizzate installazioni e attività, prendendo ispirazione dai capolavori letterari italiani, portoghesi e ucraini per bambini e ragazzi. Questa fase porrà le basi per lo sviluppo di installazioni di giochi, prototipi e ricerche letterarie. Contestualmente, prenderanno forma diverse attività formative rivolte a educatori, insegnanti e mediatori culturali.

REEPLAI condurrà inoltre attività di coinvolgimento e di sviluppo delle competenze per stringere partenariati e permettere a educatori, insegnanti e mediatori culturali di familiarizzare con la visione e le attività del progetto.

Promuovendo la lettura come mezzo per celebrare la diversità culturale, REEPLAI si rivolgerà anche alle famiglie, con particolare attenzione alle famiglie ucraine che risiedono temporaneamente a Óbidos e in Valle d’Aosta. Questo approccio mira a favorire l’inclusione, la comprensione reciproca e la condivisione di conoscenze all’interno di comunità diverse.

Per richieste dei media e ulteriori informazioni, si prega di contattare:

comunicazione@fondazionesantagata.it


INFORMAZIONI SU REEPLAI:

REEPLAI è un’iniziativa innovativa volta a migliorare le abitudini di lettura delle famiglie con bambini e adolescenti, promuovendo la lettura come mezzo di crescita personale, interazione, dialogo e coinvolgimento della comunità. II progetto coinvolge i paesi partner che sono Italia, Portogallo ed Ucraina ed è volto alla diffusione di pratiche culturali innovative e la promozione della letteratura. REEPLAI immagina un mondo in cui la letteratura è una potente forza per la trasformazione personale e comunitaria.

REEPLAI è cofinanziato dall’Unione Europea, nell’ambito del programma Creative Europe, accordo di sovvenzione n. 101128588. Il progetto è guidato dalla Fondazione Sapegno, in partenariato con la Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura, il Comune di Óbidos, Ukrainian Association of Culturologists” – Lviv, la Biblioteca Municipale di Lviv e in collaborazione con il Comune di Morgex.

INFORMAZIONI SU EUROPA CREATIVA:

Europa Creativa è il programma europeo di sostegno ai settori culturali e creativi per il periodo 2021-2027. Il Programma ha una dotazione finanziaria complessiva di 2.4 miliardi di euro per il settennio e prevede tre strand: MEDIA a sostegno dell’industria audiovisiva; CULTURA a sostegno degli altri settori creativi e culturali; la sezione TRANSETTORIALE che affronta le sfide e le opportunità comuni dei settori culturali e creativi, compreso l’audiovisivo

Gli obiettivi di Europa Creativa sono: sostenere la creazione di opere europee e aiutare i settori culturali e creativi a cogliere le opportunità dell’era digitale e della globalizzazione, al fine di raggiungere il loro potenziale economico, contribuendo alla crescita sostenibile, all’occupazione e alla coesione sociale; promuovere la competitività e l’innovazione dell’industria audiovisiva europea e aiutare i settori della cultura e dei media europei ad accedere a nuove opportunità, mercati e pubblico internazionali; promuovere azioni innovative intersettoriali e media diversificati, indipendenti e pluralistici.

INFORMAZIONI SU FONDAZIONE SAPEGNO CENTRO DI STUDI STORICO-LETTERARI NATALINO-SAPEGNO (Capofila):

La Fondazione Natalino Sapegno è stata creata nel 1991 dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta e dalla famiglia del famoso critico letterario valdostano Natalino Sapegno (1901-1990) con l’obiettivo statutario di promuovere l’accesso dei giovani alle discipline umanistiche e di creare le condizioni per un rapporto continuo tra ricerca storico-letteraria e istruzione, promuovere studi e ricerche nel campo della letteratura italiana e francese e, più in generale, incoraggiare lo scambio e la diffusione di informazioni nell’ambito culturale italiano ed europeo.Dal 2010 ha sede a Morgex, dove collabora intensamente con il Comune, con il quale ha realizzato il Parco della Lettura di Morgex grazie a un finanziamento europeo (Programma Interreg V A Alcotra Italia/Francia 2014-2020).

 

INFORMAZIONI SU FONDAZIONE SANTAGATA:

Fondazione Santagata è un istituto di ricerca e formazione con sede a Torino, composto da esperti, accademici e ricercatori che lavorano nel campo dell’Economia della Cultura, tramite progetti di ricerca, formazione e supporto agli  operatori culturali al fine di potenziarne le capacità per l’impatto sociale ed economico. Collabora con importanti organizzazioni nazionali e internazionali e con le più importanti fondazioni bancarie italiane. Dal 2023 è stata dichiarata “Foundation in Official Relations with UNESCO”.

INFORMAZIONI SUL COMUNE DI OBIDOS

Il Comune di Óbidos è un’organizzazione pubblica locale la cui missione è essere la forza trainante dello sviluppo di un territorio ricco di talenti e opportunità, con un patrimonio storico e culturale unico, promuovendo la qualità della vita e la coesione sociale, nel rispetto dell’ambiente e del patrimonio edificato, con un’economia moderna, creativa, innovativa ed attraente.

Nel 2015, l’UNESCO ha designato Óbidos come Città Creative della Letteratura. Spazi vecchi e abbandonati hanno trovato da quel momento una nuova funzione, che ha portato all’apertura di un numero considerevole di librerie tematiche. Grazie alla designazione UNESCO, il comune ha scommesso sull’impegno di considerare il libro e la letteratura come una delle principali forze dello sviluppo economico.

 

INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE NO-PROFIT “ UKRAINIAN ASSOCIATION OF CULTUROLOGISTS”

Ukrainian Association of Culturologists- Lviv è un’organizzazione di ricerca nata nel 2011 che include ricercatori culturali del Department of Theory and History of Culture of the Ivan Franko National Universitydi Lviv e altri attivisti che condividono principi e obiettivi. I membri dell’organizzazione sono stati co-autori della candidatura di Lviv al titolo di “Città UNESCO della Letteratura” e partecipano attivamente al lavoro dell’ufficio “Lviv – Città UNESCO della Letteratura”, creato per implementare programmi letterari nella città. I membri dell’organizzazione collaborano attivamente con il Club PEN Internazionale, il Club PEN Ucraino, l’Associazione delle Biblioteche Ucraine, l’Istituto del Libro Ucraino, che sono attori attivi nella comunità letteraria dell’Ucraina.

 

INFORMAZIONI SULLA BIBLIOTECA COMUNALE DI LVIV

La Biblioteca Comunale di Lviv è l’unica rete cittadina di biblioteche pubbliche per bambini, giovani e adulti in Ucraina, che assicura l’attuazione della strategia di sviluppo della lettura in famiglia, dell’apprendimento informale e dell’adattamento alla riabilitazione in situazioni di conflitto bellico.

La Biblioteca Comunale di Lviv è un’istituzione comunale no-profit del bilancio nel campo della cultura ed è subordinata al Dipartimento di Cultura del Dipartimento di Sviluppo del Consiglio Comunale di Lviv. Lo scopo delle attività della Biblioteca Comunale è permettere la realizzazione di un diritto fondamentale dei cittadini, quello dell’accesso all’informazione e ai valori e ai valori culturali raccolti, conservati nelle biblioteche e resi temporaneamente disponibili ai cittadini.

INFORMAZIONI SUL COMUNE DI MORGEX (Partner Associato)

Il Comune di Morgex è un comune italiano situato nella regione autonoma della Valle d’Aosta con circa duemila abitanti. È situato nell’Alta Valle d’Aosta, quasi al confine con la Francia, con cui condivide territorio, cultura, turismo e molto altro. Il Comune di Morgex svolge un ruolo di primo piano insieme alla Fondazione Sapegno, poiché ha reso possibile la realizzazione del Parco della Lettura e delle iniziative ad esso collegate legate al mondo della letteratura (ad esempio, le stazioni di bookcrossing), contribuendo in modo significativo alla comunicazione e alla diffusione delle buone pratiche di lettura