La pubblicazione Intangible Cultural Heritage & Development. Communities, Safeguard, Resilience curata da Alessio Re e Giulia Avanza di Fondazione Santagata analizza alcune caratteristiche economiche e questioni emergenti che riguardano le espressioni del patrimonio culturale intangibile, attraverso una raccolta di riflessioni e casi studio.


Nella prima parte della pubblicazione, un capitolo scritto a più mani presenta una riflessione teorica sul potenziale del patrimonio culturale intangibile per promuovere lo sviluppo sostenibile e per rafforzare le comunità locali, in particolare proteggendo i diritti di proprietà intellettuale in supporto di strategie di marketing, che rappresentano uno strumento fondamentale per attivare lo sviluppo economico.

La seconda parte del volume presenta spunti di esperienze internazionali legate alla salvaguardia del patrimonio culturale intangibile, presentando alcune questioni chiave emerse in aree diverse nel mondo, nello specifico:

  • il co-sviluppo di proprietà intellettuali e strategie di marketing heritage-sensitive con le comunità di pratica, come è successo nel caso del Patachitra del Bengala (India);
  • la lunga resilienza a livello comunitario, come dimostrato dalla comunità Kalasha (Pakistan);
  • le opportunità offerte dalla conoscenza e dalle abilità tradizionali per contribuire allo sviluppo della comunità, come sta succedendo nella Damasco post-bellica (Siria);
  • l’impatto del supporto finanziario alle società aborigene da parte del settore pubblico sulla gestione della cura del territorio e sulle pratiche culturali, come sperimentato nell’Estremo Nord del Queensland (Australia);
  • la questione critica dell’affrancamento delle donne portatrici di patrimonio attraverso l’imprenditoria culturale, con un’esperienza dalla regione di Cusco (Perù);
  • l’importanza della formazione sulle pratiche intangibili e sulla conoscenza tradizionale nello sviluppo locale, presentata attraverso un caso studio nelle Alpi Sud-Occidentali.

Questa raccolta di casi studio intende evidenziare possibili comparazioni, punti in comune e peculiarità tra le varie esperienze e sollevare interrogativi sul ruolo delle pratiche di patrimonio culturale intangibile nella dimensione economica dello sviluppo sostenibile.


Gli Autori

La pubblicazione è curata da Alessio Re, Segretario Generale di Fondazione Santagata, e Giulia Avanza, Ricercatrice e Project Manager, e contiene i contributi di Alessio Re, Harriet Deacon, Diego Rinallo, Rajat Nath, Ananya Bhattacharya, Anindita Patra, Manas Acharya, June Taboroff, Benedetta Ubertazzi, Charlotte Waelde, Meeza Ubaid, Reme Sakr, Charlotte Lambrinidis e Giulia Avanza.

SCARICA LA PUBBLICAZIONE


VIDEO PLAYLIST: gli autori introducono i loro contributi