
Piano di Gestione “Via Appia”: la Fase 2 prosegue con gli incontri sul territorio
Il team di Fondazione Santagata impegnato nell’elaborazione del Piano di gestione del sito “Via Appia. Regina Viarum” svolgerà dal 19 al 22 settembre 2022 sopralluoghi e incontri on-site con l’obiettivo di coinvolgere, oltre a tutti gli attori istituzionali, le comunità territoriali e i loro mondi culturali, sociali ed economici.
Gli incontri nelle 4 regioni coinvolte (Lazio, Campania, Basilicata e Puglia) con gli attori dei territori interessati dalla candidatura dell’Appia Regina Viarum per l’inserimento nelle liste del Patrimonio Mondiale UNESCO, sono promossi dal Ministero della Cultura per accompagnare la redazione del Piano di gestione che è parte integrante dei materiali che sostanziano la richiesta di riconoscimento.
Le giornate, oltre a questo obiettivo generale , sono finalizzate a:
- ampliare la conoscenza e la condivisione dei contenuti e della struttura del Piano di gestione in via di realizzazione;
- implementare con i contributi dei diversi portatori di interesse dei territori i temi, le strategie e le azioni che il Piano propone per meglio coniugare la tutela dei valori universali del sito con lo sviluppo integrato dei territori stessi ed incidere nei processi locali in atto valorizzandone leve di forza esistenti e risorse identitarie.
Durante ogni giornata verranno presentati il progetto di candidatura e lo strumento del Piano di gestione, e a seguire si terrà un tavolo di lavoro incentrato sulla conservazione del patrimonio e lo sviluppo sostenibile dei territori e sulla governance per la futura gestione del patrimonio.