
Nasce CHANGE – Decarbonising Culture: il programma per favorire la transizione della cultura verso la sostenibilità
CHANGE è un programma di formazione per il trasferimento di competenze specifiche che nasce dalla necessità di affrontare problematiche relative alla sostenibilità ambientale delle industrie culturali e creative (ICC) e del patrimonio culturale.
Emerso in risposta alla crescente consapevolezza riguardo agli impatti negativi delle attività del settore sull’ambiente, CHANGE è volto a favorire la necessaria transizione verso la decarbonizzazione per operatori culturali attraverso un percorso di condivisione di conoscenze specifiche, buone pratiche, strumenti e formazione on the job.
Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura considera necessario formare figure che siano aggiornate e sensibili ai cambiamenti, fornendo conoscenze e strumenti per affrontare le sfide economiche, sociali e ambientali specifiche del settore con un particolare focus sulle pratiche di decarbonizzazione.
CHANGE offre un’opportunità di sviluppo di conoscenze e competenze e di ampliamento delle reti. Il programma, in collaborazione con Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta e altri partner che verranno lanciati nelle prossime settimane, finanziato da Fondazione Compagnia di San Paolo, si strutturerà in due fasi distinte:
FASE 1
- 10 lezioni online dedicate alla sostenibilità̀ ambientale, sociale ed economica delle ICC da intendersi come inspirational talks capaci di fornire competenze e strumenti;
FASE 2
- 1 workshop dedicato al Project Cycle Management (PCM) come strumento chiave per una progettazione più̀ sostenibile;
- 2 settimane di job shadowing per mettere in pratica quanto appreso, elaborando un progetto specifico in un’organizzazione host italiana o internazionale già attiva nell’ambito o nell’ente di appartenenza del partecipante al programma;
- 1 giornata di chiusura e scambio, che prevede presentazione delle progettualità elaborate dai partecipanti.
Per la partecipazione all’intero programma e coprire le 2 settimane di Job shadowing saranno messe a disposizione alcune borse di studio.
Fondazione Santagata da tempo ha individuato il tema della sostenibilità e la modalità della cooperazione internazionale quali cardini tematici e metodologici del proprio operare costituendo il primo forum “Decarbonising Culture” a Torino nel febbraio 2023 (in partenariato con Fondazione Ambiente Teobaldo Fenoglio) e rinnovando anno dopo anno, ora alla sua quarta edizione il Fondazione Santagata Award rivolto a progetti di sviluppo sostenibile realizzati nei territori UNESCO. Ulteriore percorso formativo sulla sostenibilità gestito sin dal 2015 dalla Fondazione è l’Academy on UNESCO Designations and Sustainable Development.
Rimane però un’esigenza formativa con competenze specifiche per gli operatori della cultura che vede innestarsi il programma formativo proprio in questo contesto, con lo scopo di generare competenze in campo di sostenibilità ambientale, sociale ed economica sia in ambito teorico sia pratico con la proposta di due settimane di job shadowing con le principali istituzioni che hanno in essere o stanno costruendo progettazioni in capo di sostenibilità.
Il programma sarà costruito con la partecipazione di un network di esperti internazionali e si pone come obiettivo un percorso di formazione che possa portare impatti positivi a livello locale, prendendo in considerazione le necessità degli operatori culturali con cui da tempo la Fondazione collabora.
Le iscrizioni sono aperte fino al 15 gennaio 2023.