Il 2021 è stato un anno intenso, veloce, complesso. Certamente pieno di questioni e occasioni. Come ogni anno, il team di Fondazione Santagata ha promosso con #culturecounts, che riprende un’espressione cara a Walter Santagata, una riflessione d’insieme, occasione per tratteggiare un bilancio del 2021 e per aggiornare le nostre strategie.

Ricercare, imparare, comprendere bisogni e opportunità fanno parte degli aspetti che delineano la volontà comune al nostro gruppo di lavoro, che quotidianamente si impegna con dedizione per investire nel proprio futuro e in quello delle realtà con cui collaboriamo, con l’obiettivo di far crescere non solo il sistema in cui viviamo ma con la possibilità di crescere noi stessi.

Siamo consapevoli del fatto che dobbiamo ancora di più attrezzarci a percorrere strade, ossia percorsi progettuali, non lineari, a spostare l’attenzione e la conoscenza non sulle cose, o sugli enti, ma sulle relazioni e sui processi.

Attraverso i nostri progetti di ricerca, di formazione e di consulenza abbiamo lavorato per comprendere, accompagnare, costruire relazioni e connessioni, in particolare tra il mondo della ricerca e quello dello sviluppo, anche a scala internazionale. Questa è stata e certamente sarà una delle parti più consistenti del nostro lavoro.

Ci proponiamo continuare a investire in conoscenza. A indagare e lavorare, insieme alle nostre reti scientifiche, sui temi più consolidati del nostro gruppo di lavoro, ossia sul rapporto tra cultura, patrimonio culturale, creatività e sviluppo socio-economico. Ma anche di sviluppare nuove competenze su aree di lavoro ormai sempre più complementari, in alcuni casi sovrapposte, alle nostre.

Come il settore del turismo e dell’attrattività territoriale, quello ormai indifferibile del rapporto tra cultura e ambiente, specie in relazione all’Agenda 2030 e alla domanda e alle aspettative delle nuove generazioni. La questione delle professioni e dei mercati emergenti della cultura. L’importanza della diplomazia culturale, e del ruolo della cultura in questioni che, nella società globale, riguardano tutti noi come la pace e l’uguaglianza.

Paola Borrione, Presidente e Head of Research
Alessio Re, Segretario Generale

 

IL BILANCIO 2021

LA STRATEGIA 2022