La quinta edizione di RO.ME Museum Exhibition ha ospitato nel pomeriggio del 16 novembre 2022 la cerimonia di premiazione della terza edizione del Fondazione Santagata AWARD, il premio rivolto a progetti di sviluppo sostenibile realizzati tra il 2020 ed il 2021 e conferito da un comitato scientifico coordinato dalla Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura.

Oltre 40 le candidature ricevute tra cui abbiamo individuato due vincitori (un progetto italiano e uno internazionale) e un progetto originale a cui abbiamo assegnato una Menzione Speciale.

Obiettivo del premio è quello di fornire visibilità e riconoscimento a progetti di sviluppo sostenibile in linea con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.


MIGLIOR PROGETTO ITALIANO

Volcanic Vibes: la nuova educazione ambientale per i giovani vesuviani

Sviluppato da: Ente Parco Nazionale del Vesuvio; Riserva della Biosfera “Somma, Vesuvio e Miglio d’Oro”.

Il progetto
Il progetto prevede una serie di visite guidate nella Riserva della Biosfera “Somma, Vesuvio e Miglio d’Oro” rivolte agli studenti delle scuole medie e superiori dei comuni situati nella Riserva, con lo scopo di promuovere il turismo sostenibile e di incentivare i ragazzi a godere delle bellezze naturali del territorio. Le attività educative realizzate nell’ambito del progetto hanno la comune finalità di migliorare le capacità delle scuole di favorire processi di apprendimento orientati verso principi di sostenibilità e salvaguardia dell’ambiente e di aumentare il senso di appartenenza e di identità e la consapevolezza delle proprie radici.

MIGLIOR PROGETTO INTERNAZIONALE

Il sentiero UNESCO della Scozia

Sviluppato da: Governo Scozzese; UK National Commission for UNESCO; rappresentanti dei 13 siti UNESCO scozzesi; VisitScotland; Historic Environment Scotland; NatureScot; National Trust for Scotland.

Il progetto
Il sentiero UNESCO della Scozia è il primo sentiero UNESCO al mondo che collega alcuni dei luoghi più iconici e culturalmente significativi scozzesi. Inaugurato il 15 ottobre 2021, unisce 13 designazioni UNESCO sul territorio (siti Patrimonio Mondiale, Biosfere, Geoparchi e Città Creative) formando un sentiero digitale dedicato. Il sentiero ha l’obiettivo di accompagnare i visitatori lungo un viaggio attraverso il paese, in un’esperienza tra storia, scienza, musica, design, letteratura, paesaggi naturali e urbani. L’iniziativa promuove i valori di educazione, ambiente, uguaglianza sociale, comunicazione e scambio di conoscenza propri dell’UNESCO.

Menzione Speciale

Piano di sviluppo economico locale nella buffer zone del sito Patrimonio Mondiale Aapravasi Ghat

Sviluppato da: Aapravasi Ghat Trust Fund.

Il progetto

Il piano di sviluppo economico locale è il primo di questo genere nelle Mauritius. Il suo scopo è incentivare la rigenerazione della buffer zone del centro città di Port Louis (come uno degli obiettivi inclusi nel Piano di Gestione del sito Patrimonio Mondiale), supportando lo sviluppo del centro città attraverso il patrimonio culturale, rendendolo un aspetto chiave per il suo sviluppo sostenibile. Investire nel carattere unico della capitale crea infatti importanti opportunità economiche, come il posizionamento della capitale come punto di riferimento per il paese e una destinazione turistica.