
Fondazione Santagata AWARD – III Edizione (2022)
AGGIORNAMENTO: la deadline per la candidatura è stata posticipata al 24 ottobre 2022 alle ore 23.59
Sono aperte le candidature per l’edizione 2022 del premio conferito dalla Fondazione Santagata in collaborazione con RO.ME
Il quinto anno di RO.ME Museum Exhibition, la piattaforma professionale e internazionale per le istituzioni e le aziende operanti nei musei, nei luoghi culturali e nell’arte, conferma la collaborazione con Fondazione Santagata e lancia la terza edizione del Fondazione Santagata AWARD, rivolto a progetti di sviluppo sostenibile realizzati tra il 2020 ed il 2021, e conferito da un comitato scientifico coordinato dalla Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura.
Anche quest’anno, il premio intende intercettare progetti realizzati sia in Italia che a livello internazionale, rivolgendosi ad esperienze realizzate nell’ambito di un territorio o di una comunità con designazione UNESCO nell’annualità 2021/22.
Obiettivo del premio è quello di fornire visibilità e riconoscimento a un progetto di sviluppo sostenibile, in linea con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, caratterizzato da innovazione, multi-disciplinarietà, capacità di applicare l’utilizzo di strumenti digitali per soluzioni e proposte che favoriscano la resilienza e l’adattamento in situazioni di crisi.
I 10 progetti finalisti dell’edizione 2021: scarica la pubblicazione
CRITERI DI SELEZIONE
Il riconoscimento sarà conferito da RO.ME – Rome Museum Exhibition in collaborazione con la Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura, a referenti di progetti realizzati in territori o comunità inseriti in una delle seguenti cinque designazioni UNESCO:
- Patrimonio Mondiale
- Patrimonio Culturale Immateriale
- Città Creative
- Riserve della Biosfera
- Geoparchi
Per la selezione del progetto vincitore, il Comitato Scientifico individuato da Fondazione Santagata, prenderà in esame progettualità che nel corso dell’annualità 2021/2022 siano state in grado di rispondere ai seguenti criteri generali:
- Capacità di generare impatti sullo sviluppo sostenibile, in particolare in chiave culturale ed economica, dei territori/comunità nel quale sono inseriti;
- Coerenza con uno o più Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite;
- Utilizzo di elementi di innovazione tecnologica e/o di processo;
- Capacità di favorire il coinvolgimento attivo delle comunità locali;
- Capacità di favorire la resilienza e l’adattamento in situazioni di crisi;
- Capacità di costruire reti collaborative tra designazioni, anche diverse.
MODALITÀ DI CANDIDATURA
Per candidarsi è necessario inviare una breve presentazione di progetto della lunghezza massima di 2 pagine e in formato pdf, contenente:
- titolo completo del progetto
- indicazione dell’ente proponente (ente realizzatore del progetto o diversi enti in caso di progetti realizzati in partenariato)
- obiettivi, contesto di riferimento, attività realizzate e risultati attesi o raggiunti.
Gli elaborati dovranno essere inviati all’indirizzo premio@fondazionesantagata.it entro il 15 ottobre 2022 alle ore 23:59.>> La deadline per la candidatura è stata posticipata al 24 ottobre 2022 alle ore 23.59
Il vincitore del premio sarà selezionato e contattato entro il 6 novembre 2022.