
Focus on Future: dal 21 ottobre la mostra su futuro e sostenibilità ai Musei Reali di Torino
Fondazione Santagata è partner scientifico della mostra fotografica Focus on Future – 14 fotografi per l’Agenda ONU 2030 prodotta dai Musei Reali di Torino che aprirà il 21 ottobre 2022 nelle Sale Chiablese.
Con 200 scatti di fotografi internazionali, la mostra illustra i valori dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite con un viaggio tra le situazioni di fragilità del nostro pianeta, tra l’Iraq e la Polonia, dalle Svalbard all’Amazzonia.
La mostra rimarrà aperta dal 21 ottobre 2022 fino al 19 febbraio 2023.
La Fondazione collabora inoltre con i Musei Reali sulle attività di engagement collaterali alla mostra per amplificare il valore del progetto, come il ciclo di conferenze sulle sfide dello sviluppo sostenibile da novembre 2022 a gennaio 2023.
- martedì 22 novembre 2022 – h. 17.30
Sara Segantin, scrittrice e comunicatrice scientifica, Geo – Rai3
Educare a un clima di pace è la sfida più difficile e importante dei nostri tempi. Perché la cultura e l’informazione sono fondamentali nella lotta alla crisi climatica? Che relazione c’è tra le guerre e l’inquinamento? Durante l’incontro, si cercherà di disegnare una mappa con la quale orientarsi nel difficile labirinto climatico e sociale di oggi. - martedì 20 dicembre 2022 – h. 17.30
Manuela Manera, linguista e autrice del volume “La lingua che cambia”
Con l’espressione ‘linguaggio inclusivo’ si indica l’attenzione con cui viene costruita una comunicazione, così da evitare asimmetrie e stereotipi in riferimento alle persone. Come funziona il linguaggio inclusivo e perché è necessario oggi? Non c’è forse altro di più importante di cui occuparsi? A partire da questi interrogativi, l’incontro propone una riflessione sull’importanza delle scelte linguistiche per rafforzare una cultura del rispetto e della parità tra le persone. - martedì 31 gennaio 2023 – h. 17.30
Marco Tavani, Presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)
“Da bambino avevo paura del cielo”: questa ammissione è il senso di una vita votata all’astrofisica. Il Principal Investigator della missione spaziale AGILE dell’Agenzia Spaziale Italiana e ricercatore con ampie esperienze internazionali, ci parlerà del cielo, il grande pieno dei saperi ancora da conoscere e interpretare: del cielo come porta di ingresso per la civiltà del prossimo futuro.