SAVE THE DATE
VENERDÌ 27 OTTOBRE 2023, ORE 11
Torino, Musei Reali – Salone delle Guardie Svizzere di Palazzo Reale
(ingresso Piazzetta Reale, 1)

Conferenza stampa della mostra
AFRICA. LE COLLEZIONI DIMENTICATE

Intervengono:
Enrica PAGELLA, direttrice Musei Reali
Elena DE FILIPPIS, direttrice Direzione Regionale Musei Piemonte
Cecilia PENNACINI, direttrice MAET-Museo di Antropologia ed Etnografia Università di Torino
Andrea VILIANI, direttore Museo delle Civiltà di Roma
Lucrezia CIPPITELLI, curatrice e docente Accademia di Belle Arti di Brera Milano
Bekele MEKONNEN, artista e docente Università di Addis Abeba

Segue visita alla mostra nelle Sale Chiablese

Dal 27 ottobre 2023 al 25 febbraio 2024, le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino ospitano la mostra AFRICA. Le collezioni dimenticate, a cura di Elena De Filippis, Enrica Pagella e Cecilia Pennacini, ideata e prodotta dai Musei Reali con la Direzione Regionale Musei Piemonte e MAET-Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università di Torino, in collaborazione con il Museo delle Civiltà di Roma e il sostegno di CoopCulture. Sponsor Tuxor SpA.

L’esposizione presenta oltre 160 opere e manufatti in gran parte inediti – sculture, utensili, amuleti, gioielli, armi, scudi, tamburi e fotografie storiche – provenienti dalle collezioni delle residenze sabaude e dal MAET di Torino, con prestiti dal Museo delle Civiltà di Roma e da Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino. Il percorso è suddiviso in cinque sezioni che documentano le relazioni di Torino con il Congo, l’Eritrea, la Somalia, l’Etiopia e la Libia nell’età dello scramble for Africa: esploratori e avventurieri, tecnici e ingegneri attivi per l’amministrazione del Congo Belga, penetrazione italiana nel Corno d’Africa, visite e rapporti diplomatici con re e principi di casa Savoia, fino alla tragedia dell’occupazione coloniale.

Il percorso termina con The Smoking Table di Bekele Mekonnen (1964, vive e lavora ad Addis Abeba), un intervento site-specific scaturito da una residenza nei musei torinesi e dedicato al tema della conferenza di Berlino, che nel 1884-1885 sancì la spartizione europea del continente africano. Il progetto, curato da Lucrezia Cippitelli, è accompagnato dal public program “Africa. Eredità dissonanti” ed è tra i vincitori del PAC 2022/2023 – Piano per l’Arte Contemporanea della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. 

La mostra è accompagnata da un ricco programma di attività collaterali, in collaborazione con l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, l’Associazione Donne Africa Subsahariana e II Generazione, ICCROM e Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura.

Venerdì 27 ottobre 2023, l’esposizione è aperta in anteprima gratuitamente dalle 14 alle 19 (ultimo ingresso ore 18).

Sarà apprezzato un cenno di conferma a:
Anna Defrancesco | anna.defrancesco@clp1968.it 
T +39 02 36755700  M +39 349 6107625