Climate change: l’evoluzione di imprese e destinazioni turistiche
Un evento ENIT in TTG Experience 2023 insieme con l’inedito progetto di ricerca di Fondazione Santagata di Torino e Studio Giaccardi & Associati di Ravenna.
Dopo l’inattesa pandemia di inizio decennio, imprese e destinazioni turistiche cambiano ancora. Di fronte al più noto e conclamato impatto del cambiamento climatico devono misurarsi con la cosiddetta “sfida del secolo”.
Questa prospettiva molto attuale, si concretizza prima nell’evento di lancio organizzato da ENIT in TTG Experience 2023, Rimini Fiera Italy Arena 12 ottobre ore 13-14, e poi in un inedito progetto di ricerca “Turismo Climate-sensitive” di ampio respiro strategico ideato sempre per ENIT da Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura insieme con Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst.
Pensato appositamente per responsabili di imprese turistiche – ricettivo ed esperienze – e di destinazioni e amministrazioni territoriali, l’evento all’interno del TTG ha tre obiettivi:
- Candidare l’ENIT al possibile ruolo di “cabina di regia” per il turismo che cambia,
- Raccontare come si evolvono imprese, destinazioni e attrattori a causa del climate change
- Presentare il progetto di ricerca “Turismo Climate-sensitive” in risposta alla trasformazione di domanda e offerta nazionale e internazionale.
Intervengono al workshop Marco Antonioli, Rodolfo Antonioli, Rodolfo Baggio, Martha Friel, Giuseppe Giaccardi e Andrea Porta.
Il progetto di ricerca “Turismo Climate-sensitive” 2023-24 per ENIT di Fondazione Santagata e Studio Giaccardi & Associati
Gli obiettivi di ricerca sono:
- Comporre e realizzare approfondimenti, misure e predizioni sull’impatto dei principali fattori climate-sensitive nei confronti di domanda di viaggio e mobilità, sui media, sull’evoluzione di tecnologie e sistemi, su modelli di marketing, competenze e offerta formativa, etc.
- Analizzare e misurare l’impatto di quei fattori rispetto ai principali asset dell’offerta Italia (p.e. Balneare e nautica, Montagna e laghi, Cultura, beni UNESCO e Città d’arte, Sport e Outdoor, Cibo e prodotti tipici, grandi eventi, etc.)
- progettare e rilasciare a ENIT la dashboard “Turismo Climate-sensitive” per l’innovazione di policy e servizi e per il coordinamento di progetti e interventi a favore di imprese e destinazioni turistiche.
L’evento “Climate change: l’evoluzione di imprese e destinazioni turistiche” al TTG Experience 2023 rappresenta il kick off del progetto, che avrà più step intermedi di confronto con i vari stakeholder pubblici e privati nel corso dei prossimi mesi, in base anche al rilascio di diversi output tecnici, per chiudersi infine con la presentazione del rapporto finale di ricerca “Turismo Climate-sensitive” e dei nuovi strumenti di lavoro al TTG Experience 2024.