Il Bilancio delle attività del 2022
Il 2022 è stato un anno estremamente impegnativo per la Fondazione Santagata, ma anche altrettanto ricco di opportunità. Ve ne facciamo un racconto nel bilancio sintetico che anche quest’anno abbiamo preparato per comprendere da dove siamo partiti e dove siamo arrivati, e per condividerlo con i nostri collaboratori in primis, e poi con le nostre reti, nella speranza di consolidarle e svilupparle ulteriormente.
Come vedrete, è stato un periodo che ci ha visto crescere sotto tutti i punti di vista.
Abbiamo svolto attività di ricerca, formazione e supporto strategico, lavorando su 4 aree tematiche diverse e tra loro fortemente integrate: patrimonio culturale, creatività, turismo e sostenibilità, con incarichi e progetti di grande importanza e responsabilità (ad esempio con il Ministero della Cultura, con l’UNESCO, oltre ai numerosi progetti di cooperazione sia a scala locale che internazionale).
Sono risultati di cui siamo certamente soddisfatti ma che ci spingono a lavorare ancora di più, prima di tutto sul rafforzare i nostro gruppo di lavoro, nella convinzione che la cultura risponda a un bisogno innato dell’uomo e sia una risorsa fondamentale per lo sviluppo economico e sociale delle nostre comunità e del nostro Paese.
Certi che la cultura, in tutte le sue forme ed espressioni, sia un capitale di importanza strategica su cui investire, ci impegniamo quotidianamente a trovare gli strumenti più adeguati ed efficaci per migliorare il nostro presente, per costruire consapevolmente il nostro futuro e contribuire a una società più giusta, capace di scelte non vincolate al solo bisogno economico e aperta alle diversità, al dialogo e alla cooperazione.
Alessio Re, Segretario Generale
Paola Borrione, Presidente e Head of Research