Il 25 maggio 2023, in occasione dell’Africa Day, presso il Campus Luigi Einaudi dell’Università di Torino si terrà una conferenza dal titolo “African Heritage: A Bridge of Cultures” durante la quale tre protagonisti dell’attuale panorama culturale africano racconteranno la scena artistica, architettonica e urbanistica nell’Africa di oggi, il suo legame con il passato coloniale e l’ambizione a un futuro sostenibile.

Con l’intenzione di celebrare l’anniversario dell’Organisation of African Unity, la conferenza si concentrerà sul valore e sul potenziale del patrimonio culturale africano come mezzo di promozione di un dialogo internazionale all’interno e all’esterno del continente.

Il patrimonio culturale africano è un deposito straordinariamente ricco e antico di estetica, idee, simboli ed emozioni, essenziali per la storia e l’identità delle società africane e per l’umanità nel suo complesso. Include letteratura orale, arti visive e dello spettacolo, ambienti di vita, oggetti e culture materiali. Queste tradizioni sono circolate ampiamente all’interno e all’esterno dell’Africa per secoli e il colonialismo ha portato a una massiccia e traumatica esportazione di arte africana verso i musei occidentali.

Negli ultimi anni, un ampio dibattito ha evidenziato la necessità di una forte cooperazione tra istituzioni culturali africane ed europee per esplorare, ricercare, reinterpretare, promuovere questo patrimonio e renderlo fisicamente e digitalmente accessibile al più ampio pubblico possibile.


Ospiti:

Takele Merid Assefa – University of Addis Ababa
Medhanie Tekle Marian – Asmara UNESCO city manager
Bekele Mekonnen Nigussu – University of Addis Ababa

Discutono:

Lucrezia Cippitelli – Accademia di Belle Arti di Brera
Enrica Pagella – Musei Reali Torino
Cecilia Pennacini – Università di Torino
Alessio Re – Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura
Janet Buhanza – Associazione Donne Africa Subsahariana e II Generazione


La conferenza è aperta al pubblico ma i posti sono limitati: prenota un biglietto gratuito per assicurarti di trovare posto.


La conferenza è il primo di una serie di appuntamenti pensati da Fondazione Santagata in collaborazione con l’Università di Torino, i Musei Reali di Torino e la Direzione Regionale Musei Piemonte nell’ambito della mostra “La voce dell’Africa nell’eredità coloniale”.

Seguiranno aggiornamenti sui prossimi appuntamenti del programma.