È ora possibile iscriversi all’edizione 2022/23 dell’Academy on UNESCO Designations and Sustainable Development, un programma internazionale di capacity building ideato e implementato dalla Fondazione Santagata insieme a UNESCO e il cui obiettivo principale è contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 della Nazioni Unite, attraverso l’avanzamento delle competenze istituzionali e professionali delle autorità gestionali, delle comunità e degli operatori di rilievo delle diverse designazioni UNESCO, nei settori di Cultura e Scienza.

IL PROGRAMMA

L’edizione 2022/2023 dell’Academy sarà strutturata in un incontro online di Warm Up (18 novembre 2022) e 5 talk preparatorie online (tra gennaio e febbraio 2023) per anticipare e introdurre il workshop di tre giorni che si terrà ad Ivrea (21/24 Marzo 2023), durante il quale i partecipanti avranno l’opportunità di lavorare su un caso studio.

Il programma 2022-23 è focalizzato sulle cinque designazioni UNESCO: Patrimonio Mondiale, Patrimonio Culturale Immateriale, Città Creative, Riserve della Biosfera, Geoparchi.

Il programma ha lo scopo di condividere esperienze, definire buone pratiche e discutere soluzioni creative al fine di assicurare un equilibro tra conservazione, sostenibilità e sviluppo, attraverso l’implementazione di un approccio olistico ai programmi e alle designazioni UNESCO e all’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

LEGGI IL PROGRAMMA

COME ISCRIVERSI

L’Academy è aperta a un massimo di 20 partecipanti selezionati.
I candidati idonei sono decision makers, funzionari o altri rappresentanti di:

  • agenzie di governo locale e altre organizzazioni di rilievo, responsabili della gestione/salvaguardia di siti Patrimonio Mondiale, Riserve della Biosfera, Geoparchi, Città Creative e elementi iscritti nel registro del Patrimonio Culturale Immateriale;
  • agenzie di sviluppo locale in aree connesse a siti/elementi UNESCO;
  • altri professionisti quali esperti indipendenti, studiosi/ricercatori, staff di organizzazioni internazionali o ONG, ecc.

Maggiori dettagli sui costi e sui criteri di selezione a questo link.

Le iscrizioni sono aperte fino al 13 novembre 2022.

ISCRIVITI