Dal 21 al 24 marzo 2023 si terrà a Ivrea la fase on-site dell’edizione 2022-2023 dell’Academy on UNESCO Designations and Sustainable Development, un programma di formazione nato nel 2015 dalla collaborazione tra Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura e UNESCO tramite l’UNESCO Regional Bureau for Science and Culture in Europe di Venezia finalizzato alla diffusione di conoscenze sulle buone pratiche di gestione di siti e comunità UNESCO orientate allo sviluppo sostenibile, alla costruzione di una comunità internazionale di scambio e
condivisione di saperi, progetti e cooperazione.

La scelta, quest’anno, di lavorare su Ivrea è connessa all’attività condotta da Fondazione Santagata sul territorio e alla consapevolezza delle possibilità che possono scaturire dall’intrecciarsi delle esperienze eporediesi di questi anni con quelle dell’Academy.

La città di Ivrea, iscritta dal 2018 nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO dal 2018 come “Ivrea, Città Industriale del XX Secolo” ed eletta “Capitale Italiana del Libro 2022”, ha infatti intrapreso in anni recenti un percorso di sviluppo del territorio a partire dalla valorizzazione della propria storia, tradizione e patrimonio culturale. Fondazione Santagata sta accompagnando la città in questo processo con l’adeguamento del Piano di Gestione del Sito e l’elaborazione di un programma di community development per la comunità locale.

I partecipanti di questa edizione, provenienti da tutta Europa, prenderanno parte al workshop per conoscere il patrimonio del territorio e confrontarsi in gruppi di lavoro sul Piano di
gestione del Sito Patrimonio Mondiale “Ivrea, città industriale del XX secolo”. Il programma sarà arricchito da visite alla città e ai suoi punti di attrazione storico-culturale e al Visitor Centre.