Fondazione Santagata, in collaborazione con VisitPiemonte, cura il percorso formativo nell’ambito del bando In luce, valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori promosso da Fondazione Compagnia di San Paolo per la valorizzazione culturale e creativa dei territori di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.


IL BANDO

Il bando, pubblicato da Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito della Missione Creare attrattività dell’Obiettivo Cultura, si prefigge le seguenti finalità:

  1. valorizzare il patrimonio artistico culturale diffuso di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta per creare opportunità di crescita culturale, sociale ed economica per i territori;
  2. favorire ed accrescere il valore delle reti territoriali e tematiche;
  3. favorire lo sviluppo sostenibile dei territori, in particolare incentivando lo sviluppo di un turismo che promuova la conoscenza delle culture locali, nel rispetto dell’ambiente e dei sistemi di vita delle comunità.

Fase 1 (marzo 2021 – settembre 2022)

La fase 1 richiede la presentazione da parte del partenariato di un piano di valorizzazione pluriennale di un’identità culturale e di uno o più beni ad essa correlati dell’area territoriale e/o tematica individuata di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. In tale piano dovrà essere compreso un primo progetto di valorizzazione costituito da iniziative in ambito artistico e culturale che facciano emergere e promuovano l’identità culturale scelta.

Al fine di orientare a livello progettuale e sostanziale le candidature da presentare, la Fondazione Compagnia di San Paolo ha affidato a Fondazione Santagata in collaborazione con Visit Piemonte la realizzazione di alcuni contributi formativi che aiuteranno a sviluppare il progetto focalizzando i contenuti e le specificità richieste dal Bando.

Fase 2 (autunno 2022 – inverno 2023)

La fase 2, cui accederanno solo i partenariati vincitori della fase 1, richiede la candidatura di un secondo progetto che sviluppi e implementi quanto posto in essere nel piano di valorizzazione pluriennale e nelle relative progettazioni di fase 1. In particolare, si richiede di proporre e attivare un percorso di crescita, approfondimento e posizionamento in ambito turistico delle iniziative culturali afferenti all’identità e ai beni individuati, dando specifica rilevanza alle azioni di storytelling, comunicazione e ricaduta economica dell’offerta proposta.

Il processo di implementazione del progetto iniziale sarà sviluppato anche a seguito di un percorso di capacity building.


IL PERCORSO FORMATIVO

Il percorso di capacity building ha l’obiettivo di fornire gli strumenti e trasferire le competenze necessarie ai partecipanti al Bando per presentare il piano di valorizzazione e candidare i progetti alla Fase 2.

Il percorso prevede:

  • un webinar introduttivo su elementi di progettazione e costruzione delle idee di valorizzazione (giugno 2021) || Guarda il video
  • 2 giornate di assessment su Progettazione e Marketing e Comunicazione (marzo/aprile 2022)
  • 4 incontri su Marketing e Comunicazione (aprile/giugno 2022)
  • incontri one-to-one (giugno/luglio 2022)
  • 2 giornate di assessment con approccio laboratoriale su Solidità e Sostenibilità e Innovazione e Reti (luglio 2022)
  • Pitch Day: presentazione dei progetti per Reputation & Fundraising (luglio 2022)
  • una giornata di restituzione delle analisi relative alla realizzazione della proposta di Fase 1 (settembre 2022)
  • mentoring one-to-one, in presenza e a distanza (novembre 2022/gennaio 2023)
  • un incontro in plenaria per identificare i punti deboli dei progetti e stimolare soluzioni alternative in vista della Fase 2 (dicembre 2022)