CONTESTO E OBIETTIVI
MIRA nasce dall’esigenza di fornire al territorio piemontese uno strumento di analisi e comprensione del settore del design in grado di raccogliere dati qualitativi e quantitativi in maniera sistematica e continuativa, analizzandoli e mettendoli a disposizione delle aziende e dei professionisti, delle istituzioni e dei decisori, per incentivare l’utilizzo del design come leva di innovazione e per produrre politiche sempre più informate.
ESITI E RISULTATI
MIRA produce un report annuale sul settore del design in Piemonte per produrre una fotografia continuamente aggiornata sulla design economy della regione, ed elabora inoltre ricerche tematiche periodiche per mettere a fuoco fenomeni emergenti, definire la fisionomia di specifici ambiti e professioni del design e cogliere dinamiche, fragilità e qualità del settore in Piemonte.
RICERCHE PUBBLICATE
• Professione Designer under 35 in Piemonte è una ricerca dedicata a quel segmento di lavoratori che in Italia fatica maggiormente a trovare occupazioni e a ricevere gratificazioni e remunerazioni adeguate. Obiettivo della ricerca è costruire un primo tassello per migliorare l’attrattività del Piemonte per i giovani designer, grazie allo sviluppo di strumenti ad hoc e policy in collaborazione con gli stakeholder del settore.
• Economia del Design in Piemonte 2022 è una fotografia aggiornata dell’economia regionale relativa al mondo del design. La ricerca è stata sviluppata seguendo 3 traiettorie di analisi: il Core Design, che comprende le imprese che svolgono attività di design come core business; il Design Driven, che comprende le aziende che utilizzano il design come input caratterizzante per lo sviluppo della propria offerta; il Design Hidden, ovvero quelle realtà che utilizzano il design come input aggiuntivo nello svolgimento delle proprie attività.
PARTNERS
MIRA è un progetto del Circolo del Design in partnership con Città di Torino, Camera di Commercio di Torino e Unioncamere Piemonte, con la partnership scientifica del Dipartimento di Economia e Statistica “Cognetti de Martiis” dell’Università degli Studi di Torino del Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino e di IRES Piemonte, in collaborazione con Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura e realizzato con il sostegno di Camera di Commercio di Torino, Unioncamere Piemonte, Città di Torino e Fondazione CRT.