Il progetto Living ICH – Cross-border governance instruments for the safeguarding and valorization of the Living Intangible Heritage, implementato da EURAC, Regione Autonoma Valle d’Aosta – Assessorato Territorio e Ambiente – Direzione Ambiente, Polo Poschiavo e Regione Lombardia e finanziato dal programma INTERREG V-A Italia/Svizzera, si interessa al patrimonio culturale immateriale agroalimentare nella regione di confine tra l’Italia e la Svizzera, area in cui nel tempo si sono sviluppate pratiche patrimoniali simili o comuni che definiscono in maniera forte l’identità delle comunità locali, definendo aree culturali che si discostano dai moderni confini amministrativi.

I partner di progetto hanno rilevato il bisogno di aumentare la consapevolezza attorno a questo patrimonio immateriale e di supportare la creazione di strutture di governance transfrontaliere, al momento non esistenti.

Per questo, il progetto Living ICH ha incaricato Fondazione Santagata di condurre un’analisi SWOT per rilevare i punti di forza, le potenzialità e le opportunità utili a far emergere gli elementi salienti di ciascuna area transfrontaliera pilota identificata (Valle D’Aosta / Vallese, Valtellina /Valposchiavo, Val Venosta / Val Müstair e Valsot), ponendo le basi su cui predisporre e costruire scenari di governance relativi alle microfiliere del patrimonio culturale immateriale alimentare dell’arco alpino.

SCARICA L’ANALISI