Il CSS-Ebla partecipa, in collaborazione con la rivista Energeo Magazine, all’organizzazione di due sessioni del Salone Internazionale del Libro di Torino 2016.

Sabato 14 maggio (ore 10.00-11.00, sala Argento di Spazio Piemonte), sessione su “Economia della Cultura e brand UNESCO”. Intervengono, per il CSS-Ebla, Giovanna Segre, Luca Moreschini e Alessio Re. Sono proposti i temi relativi ai più recenti indirizzi UNESCO in relazione allo Sviluppo Sostenibile e al raggiungimento dei post-2015 Millenium Development Goals, la presentazione della II^ edizione della International Academy on UNESCO and Sustainable Development (Torino novembre 2016) dedicata al ruolo dei programmi UNESCO (Patrimonio Mondiale, Riserve della Biosfera, Città Creative) nella realizzazione e sviluppo di buone pratiche di sostenibilità e la presentazione degli esiti della ricerca sul Brand Patrimonio Mondiale UNESCO condotta in collaborazione con il MiBACT.

Domenica 15 maggio (ore 10.00-11.00, sala Argento di Spazio Piemonte), il CSS-Ebla coordina una sessione sul tema “Memoria del mondo, cultura, creatività e sviluppo economico”. La sessione intende presentare la serie di quaderni del Centro Studi su “Cultura e sviluppo”: una lettura dei fattori di rilevanza economica e sul potenziale di sviluppo di alcuni territori di eccellenza sotto il profilo culturale, con particolare riferimento ai territori con riconoscimento UNESCO in Piemonte e in Italia. Partecipano alla sessione Roberta Fusari (assessore all’UNESCO del comune di Ferrara, patrimonio mondiale), Maria Laura Ferraris (Assessore alla cultura del comune di Parma city creativa UNESCO), Carlo della Pepa (sindaco di Ivrea, candidata alla lista del patrimonio mondiale), Roberta Garibaldi (progetto Lombardia regione europea della gastronomia).