Fondazione Santagata lavora (dicembre 2018 – giugno 2019) alla redazione di un Business plan per la razionalizzazione di costi e ricavi dei Musei Reali di Torino per il triennio 2019-2021.


Contesto

I Musei Reali di Torino, risultato di un accorpamento in un unico compendio di Palazzo Reale, Armeria Reale, Biblioteca Reale, Galleria Sabauda, Museo di Antichità e Giardini Reali, costituiscono con il loro capitale di architetture, collezioni e offerta di servizi al pubblico, una delle più grandi realtà museali d’Europa. Nel 2015, con la Riforma Franceschini (D.P.C.M. n.171 del 29 agosto 2014) e l’insediamento della nuova Direzione si è dato avvio ad un processo di rinnovamento gestionale. Il Business plan ha l’obiettivo di definire un modello di gestione razionale e sostenibile dal punto di vista economico delle risorse dei Musei.


Partner

Il progetto è sviluppato su incarico dei Musei Reali di Torino nell’ambito di una collaborazione con la Compagnia di San Paolo.


Impatto

Il Business plan intende definire e fornire strumenti quantitativi e qualitativi utili ad una stima delle misure da intraprendere per razionalizzare la spesa di funzionamento del complesso museale, in termini di minori costi di gestione, di miglioramento delle performance economiche generali e di individuazione delle azioni più rilevanti per lo sviluppo anche strategico dei Musei Reali.

 

 

 

 

Fondazione Santagata ha ricevuto 18.000 euro (Iva in split paymente inclusa) dai Musei Reali ai fini del progetto nel 2019.