Lavoriamo alla redazione del nuovo Piano Strategico dei Musei Reali di Torino, e all’aggiornamento del Business Plan realizzato nel 2019, al fine di riallinearne gli obiettivi e azioni precedentemente individuati e rielaborali in linea con la programmazione prevista per il triennio 2021/2023.
Contesto
I Musei Reali di Torino, risultato di un accorpamento in un unico compendio di Palazzo Reale, Armeria Reale, Biblioteca Reale, Galleria Sabauda, Museo di Antichità e Giardini Reali, costituiscono con il loro capitale di architetture, collezioni e offerta di servizi al pubblico, una delle più grandi realtà museali d’Europa.
L’11 gennaio 2019, Fondazione Santagata è stata incaricata della redazione di un Business Plan con l’obiettivo di definire un modello di gestione razionale e sostenibile dal punto di vista economico delle risorse dei Musei, il quale necessita di un processo di revisione per il triennio 2021/2023. In parallelo all’aggiornamento del Business Plan, si sta realizzando la redazione del nuovo Piano Strategico.
Partner
Il progetto è sviluppato su incarico dei Musei Reali di Torino in un contesto che vede la collaborazione con la Fondazione Compagnia di San Paolo, interessata a supportare l’implementazione del piano strategico dei Musei con un supporto economico.
Impatto
Il Business Plan delineato nel 2019 forniva strumenti quantitativi e qualitativi utili ad una stima di rientro dell’importo accordato con Compagnia di San Paolo, da reinvestire a vantaggio di futuri progetti strategici, attraverso una razionalizzazione di costi e ricavi dei MRT per il triennio 2019-2021.
A corredo del Piano venivano fornite indicazioni per il monitoraggio progressivo dei risultati ottenuti dalle azioni proposte, da attuarsi attraverso uno studio periodico di impatto economico e sociale attraverso spesa diretta indiretta e indotta generata dai MRT, con lo scopo di rafforzare il controllo della gestione e i futuri sviluppi.
L’evento pandemico da diffusione del COVID-19, insorto nel 2019, ha necessariamente e radicalmente modificato lo scenario sulla base del quale è stato redatto il Business Plan, con la necessità di procedere, d’intesa con la Compagnia di San Paolo, ad una revisione delle azioni programmate per l’orizzonte temporale ipotizzato.
La prevista rimodulazione risulterà funzionale all’implementazione del nuovo Piano Strategico per il periodo 2021/2023, per i quali i MRT necessitano di supporto specialistico, per la misurazione degli impatti dell’emergenza, con particolare evidenza alla sostenibilità economica.
L’incarico ha per oggetto la revisione del Business Plan al fine di riallineare obiettivi e azioni alla luce degli impatti derivanti in ambito sociale, culturale, economico delle misure di prevenzione del contagio della pandemia da COVID-19.
Tra le attività oggetto dello studio, si include una parte di analisi dell’attuale bilancio economico dei Musei Reali e una parte di indicazioni per la razionalizzazione delle spese e l’individuazione di azioni per ricavi aggiuntivi, i cui elaborati di sintesi saranno finalizzati alla rimodulazione del Business Plan.
Per approfondire