Fondazione Santagata affianca l’Associazione per la Candidatura Unesco nella valutazione della fattibilità della candidatura degli Usi sociali della spiaggia di Riccione al Registro delle Buone Pratiche del Patrimonio Immateriale UNESCO.
CONTESTO E RISULTATI
Il lavoro di studio si pone in continuità con un approfondito lavoro di ricerca e documentazione condotto negli anni 2018-2020 da parte del gruppo CAST dell’Università di Bologna e intende fornire un’integrazione conoscitiva dell’elemento candidabile attraverso gli strumenti metodologici dell’antropologia del patrimonio, con particolare riguardo alle componenti identitarie, relazionali, ambientali, di memoria collettiva, di cultura del lavoro, di trasmissione formale e non formale.
A complemento, l’analisi di altri casi di Elementi inseriti nelle Liste e nel Registro previsti dalla Convenzione UNESCO 2003 potrà fornire indicazioni strategiche per un’efficace preparazione del dossier di Candidatura.
Gli scenari di sviluppo della candidatura verranno condivisi in itinere con gli opportuni referenti istituzionali e integrati con le eventuali modifiche suggerite.
Per assicurare la partecipazione di un’ampia base di stakeholder al processo di candidatura, Fondazione Santagata affianca l’Associazione nella delineazione di un’agenda strategica di azioni per il coinvolgimento della comunità locale, dei turisti e dei territori e delle comunità limitrofe.